Pubblica Amministrazione
-
TECNOLOGIA
L’AgID sui siti della PA: 1 su 2 è sicuro
Pubblicato il monitoraggio 2022 dei siti della Pubblica Amministrazione: più che raddoppiati rispetto all'anno scorso quelli che soddisfano i requisiti…
Continua a leggere » -
TECNOLOGIA
3-I S.p.A.: nasce la software house italiana di Inps, Inail e Istat
È la prima società che si occuperà di sviluppare e gestire i software della pubblica amministrazione; per lavorarci verranno assunte…
Continua a leggere » -
TECNOLOGIA
Consip: pioggia di “soldi a pioggia” sul digitale
Pioggia di soldi sul digitale: Consip comunica la disponibilità di contratti nel settore ICT per miliardi di euro.
Continua a leggere » -
CITTADINI & UTENTI
-
CITTADINI & UTENTI
DPO e insicurezze nella Pubblica Amministrazione
Vanno valutati contesto e rischi
Continua a leggere » -
CITTADINI & UTENTI
GDPR: derive pericolose in ambito pubblico
L’attività di trattamento svolte all’interno del settore pubblico ha margini di incertezza operativa
Continua a leggere » -
RISERVATEZZA DEI DATI
Orrori di GDPR: consensi e pubbliche amministrazioni
La prassi crea l’idea della “partecipazione volontaria”
Continua a leggere » -
CITTADINI & UTENTI
Il “caso Kaspersky” è il dito non la luna
La dipendenza tecnologica della Pubblica Amministrazione è il nodo da sciogliere, il "caso Kaspersky" può indurre però a rivedere i…
Continua a leggere » -
CITTADINI & UTENTI
Di automazione, Rifkin e tacchinelle
In Italia l'approccio all'automazione dei servizi al cittadino è sempre di meccanizzazione dei processi esistenti, senza reingegnerizzarli
Continua a leggere » -
CITTADINI & UTENTI
Consiglio di Stato: che sballo lavorare gratis per la PA
La Pubblica Amministrazione, secondo la sentenza del 9 novembre 2021 n.7442 del Consiglio di Stato, potrà continuare ad indire bandi…
Continua a leggere »