Pubblica Amministrazione
-
SICUREZZA DIGITALE
-
RISERVATEZZA DEI DATI
DPO e insicurezze nella Pubblica Amministrazione
Vanno valutati contesto e rischi
Continua a leggere » -
RISERVATEZZA DEI DATI
GDPR: derive pericolose in ambito pubblico
L’attività di trattamento svolte all’interno del settore pubblico ha margini di incertezza operativa
Continua a leggere » -
RISERVATEZZA DEI DATI
Orrori di GDPR: consensi e pubbliche amministrazioni
La prassi crea l’idea della “partecipazione volontaria”
Continua a leggere » -
STRATEGIE
Il “caso Kaspersky” è il dito non la luna
La dipendenza tecnologica della Pubblica Amministrazione è il nodo da sciogliere, il "caso Kaspersky" può indurre però a rivedere i…
Continua a leggere » -
IL CALAMAIO ALLA GRIGLIA
GUERRA CYBER E RISCHIO RUSSO: KASPERSKY UNA “SPINA” NEL FIANCO?
L'utilizzo dell'antivirus russo nella Pubblica Amministrazione è stato avvallato dall'Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell'Informazione.Ma con quali competenze?
Continua a leggere » -
CITTADINI & UTENTI
Di automazione, Rifkin e tacchinelle
In Italia l'approccio all'automazione dei servizi al cittadino è sempre di meccanizzazione dei processi esistenti, senza reingegnerizzarli
Continua a leggere » -
RISORSE UMANE
Consiglio di Stato: che sballo lavorare gratis per la PA
La Pubblica Amministrazione, secondo la sentenza del 9 novembre 2021 n.7442 del Consiglio di Stato, potrà continuare ad indire bandi…
Continua a leggere » -
NEWS
L’innovazione tecnologica portata dal Covid
Il processo di digitalizzazione che era iniziato nel Paese e che è stato accelerato dalla pandemia, nella Pubblica Amministrazione è…
Continua a leggere » -
RISORSE UMANE
Smart Working e Pubblica Amministrazione: linee guida “incredibili” in arrivo
Dopo il rientro in presenza, annunciato l'arrivo delle linee guida sullo smart working per i lavoratori della Pubblica Amministrazione
Continua a leggere »