GDPR
-
RISERVATEZZA DEI DATI
Serve un albo dei DPO?
Un istituzione che presenterebbe elementi critici e di opportunità
Continua a leggere » -
RISERVATEZZA DEI DATI
Google Analytics nei siti degli enti pubblici: una tempesta di diffide in arrivo!
MonitoraPA è il progetto nato da un gruppo di attivisti per i diritti digitali: si potrà verificare la presenza di…
Continua a leggere » -
CAMPANELLO DI ALLARME
DPO: le selezioni illecite caricate su MePA
Nei bandi anche criteri contrari al disposto normativo
Continua a leggere » -
RISERVATEZZA DEI DATI
DPO: come controllare il controllore? Il ruolo del referente privacy
La sinergia tra DPO e referente privacy costituisce un elemento virtuoso nelle organizzazioni, ma tra le due figure deve esserci…
Continua a leggere » -
RISERVATEZZA DEI DATI
DPO: come controllare il controllore? Il programma di attività
Il referente privacy interno è il soggetto in grado di riferire ai vertici dell’organizzazione lo stato di avanzamento e comunicare…
Continua a leggere » -
RISERVATEZZA DEI DATI
GDPR: derive pericolose in ambito pubblico
L’attività di trattamento svolte all’interno del settore pubblico ha margini di incertezza operativa
Continua a leggere » -
RISERVATEZZA DEI DATI
Orrori di GDPR: consensi e pubbliche amministrazioni
La prassi crea l’idea della “partecipazione volontaria”
Continua a leggere » -
RISERVATEZZA DEI DATI
Valutazione d’impatto privacy: pubblicare o non pubblicare?
La pubblicazione potrebbe favorire la fiducia e un maggior grado di coinvolgimento e partecipazione degli interessati.
Continua a leggere » -
RISERVATEZZA DEI DATI
Valutazione d’impatto Privacy: come coinvolgere gli interessati?
Le modalità per la raccolta di opinioni degli interessati al trattamento
Continua a leggere » -
RISERVATEZZA DEI DATI
Informative Privacy: e se ti faccio un disegnino?
Semplicità e chiarezza delle informazioni sono importanti, ma la comunicazione deve essere anche esaustiva
Continua a leggere »