STRATEGIE
-
È possibile un’etica del cyberwarfare?
Il cyberwarfare – la conduzione di un conflitto attraverso armi cibernetiche – è uno scenario di crescente importanza nell’ambito delle…
Continua a leggere » -
Lo strano mercato dei microchip: c’è dietro qualcosa?
Per la prima volta l’innovazione segna il passo per carenza di materiali. La fisicità si vendica. Platone o Aristotele?
Continua a leggere » -
Il lend-lease agreement in soccorso di Zelensky
Cos'è e perchè Putin non può lamentarsi
Continua a leggere » -
L’Europa al bivio
Ciò che sceglieranno di fare i decisori Europei riguardo alla guerra in corso tra Russia e Ucraina si rifletterà sull'esistenza…
Continua a leggere » -
Elon Musk compra Twitter
Attraverso la sua nuova mossa, il geniale imprenditore dichiara di voler ripristinare la libertà di parola su Internet. Ma è…
Continua a leggere » -
Tutti difendono i propri interessi nazionali, tranne noi
Dal contrasto alla guerra di Putin l'Europa è l'attore più vulnerabile, con la prospettiva di una recessione già contabilizzata in…
Continua a leggere » -
Ancora sul rublogas: bravata politica o …
C’è aria di strategia. C’è il timore che ci siamo sanzionati addosso. C’è ancora molto freddo e siamo a Pasqua
Continua a leggere » -
Il potente fa quello che deve ed il debole soffre il necessario
Con le parole di Tucidide si spiegano nascita e morte di imperi che diventano egemoni e regolano la vita politica…
Continua a leggere » -
Chef Rublo: sovranisti in trattoria
Perché il pagamento del gas russo in rubli è una bella seccatura.
Continua a leggere » -
Il “caso Kaspersky” è il dito non la luna
La dipendenza tecnologica della Pubblica Amministrazione è il nodo da sciogliere, il "caso Kaspersky" può indurre però a rivedere i…
Continua a leggere »