RISORSE UMANE
-
Formare e sensibilizzare gli operatori: mission (im)possible
Necessario predisporre la progettazione di una corretta politica di gestione degli accessi che regoli gli stessi secondo il criterio del…
Continua a leggere » -
Professioni qualificate? Secondo l’ISTAT i preveggenti e i chiromanti
E’ sempre più difficile indirizzare un giovane al mondo del lavoro. Il pianeta universitario – ad esempio – si impegna…
Continua a leggere » -
I magazzinieri di Amazon che sorridono negli spot e quelli che denunciano l’azienda
Spesso l’attività promozionale privilegia la fantasia e non la realtà
Continua a leggere » -
Smart working, controllo a distanza dei lavoratori e efficienza produttiva
Sebbene ritenuti sinonimi, lavoro agile e smart working hanno tratti distintivi specifici
Continua a leggere » -
Sara, la mascherina e i poteri forti
C’è chi li chiama assistenti civici, chi volontari, chi invece li definisce “sceriffi”. Ma la loro unica arma è la…
Continua a leggere » -
Il Comitato Tecnico Sanitario non è cosa da donne
I verbali delle riunioni del CTS mostrano una partecipazione femminile non solo decisamente minoritaria, ma spesso del tutto assente
Continua a leggere » -
Donne e cyber, quanti pregiudizi!
In Europa sono solo il 7% le donne occupate nei settori della sicurezza informatica. Una anomalia che danneggia le dinamiche…
Continua a leggere » -
Cosa abbiamo imparato dal Covid-19. Anche per la cybersecurity
Il fattore umano e la formazione multidisciplinare sono strategici per affrontare le sfide della sicurezza informatica
Continua a leggere » -
Smart working, più produttività meno competitività
Se ci chiediamo se con il lavoro agile stiamo lavorando di più, la risposta è affermativa: ce lo confermano i…
Continua a leggere » -
Concorsi scuola e l’arrocco del Re con la Torre
Per evitare che l’anno scolastico ricominci con un corpo docente precario, andrebbero valutate alcune soluzioni a portata di mano
Continua a leggere »