CAMPANELLO DI ALLARME

Temu: da app più scaricata ad app più eliminata dagli smartphone?

Prezzi irrisori, prodotti di ogni tipo e facilità di acquisto. Dov’è la falla?

Poco più di un mese fa l’app Temu ha iniziato a far parlare di sé ovunque, a causa dei suoi prezzi bassissimi e della pubblicità aggressiva che mediante qualsiasi canale di comunicazione si è fatta spazio negli smartphone di tutti gli utenti.

Ne avevamo già parlato qui, ma ad oggi ci sono stati dei risvolti che hanno cambiato l’opinione di molti sulla piattaforma e che quindi non possono non essere menzionati. Infatti poco tempo fa Grizzly Research, azienda conosciuta per la realizzazione di ricerche sulle società quotate in borsa attraverso una due diligence approfondita, ha pubblicato un rapporto su Temu che ha fatto il giro del mondo in pochissimo tempo. Soprattutto sui social l’appello è arrivato da subito forte e chiaro: ‘’Eliminate Temu dai vostri smartphone, i vostri dati non sono al sicuro!’’.

L’app, infatti, è stata accusata di presentare alcune caratteristiche tipiche degli spyware e malware, come ad esempio il furto di dati e lo spionaggio mediante funzioni nascoste dell’attività degli user. Gli esperti, di conseguenza, hanno identificato Temu come un’app pericolosa per la sicurezza degli utilizzatori, poiché in grado di ottenere dati da diverse componenti dei dispositivi registrati, tra cui il microfono, la fotocamera, la memoria interna e la posizione GPS, per poi trasmetterli a server esterni.

Tutto ciò, però, sembra essere vero per l’App scaricabile su Android dal Play Store, mentre per iOS al momento non sembrano esserci stati problemi del genere. In ogni caso, negli ultimi 9 mesi, la piattaforma ha totalizzato oltre 100 milioni di download tra Stati Uniti ed Europa e questo ha sollevato diversi interrogativi circa il volume di dati che potrebbe potenzialmente essere stato diffuso.

C’è anche da aggiungere che secondo alcuni studi della Joe Security LLC, azienda svizzera specializzata in sicurezza informatica, alcuni ingegneri del team di Temu erano precedentemente impiegati presso Pinduoduo, un’app di PDD (stessa società che ha creato Temu) che è stata rimossa dal Google Play Store a causa di preoccupazioni legate alla sicurezza. Non sembra così impossibile, a questo punto, che la cyber security non rappresenti un aspetto importante per PDD, come, al contrario, dovrebbe essere.

In ogni caso, secondo molti le vendite dell’app hanno già iniziato a dimezzarsi, quindi la domanda sembra venire da sé: sarà la fine per Temu oppure l’app riuscirà in qualche modo a riprendere la sua corsa?

Back to top button