CITTADINI & UTENTI

Temu, l’e-commerce cinese che spopola in Italia

Funzionamento, tempi di spedizione e sicurezza. Tutto quello che c’è da sapere sul marketplace “Made in China”

Temu (si legge ti-mu) è la piattaforma di e-commerce cinese, ma con sede a Boston, fondata nel 2022, che quest’anno è stata lanciata anche in Italia. Temu infatti è di proprietà di PDD Holdings, la società che ha creato l’altro sito di acquisti cinese online Pinduoduo. 

Cos’è Temu

Cosa significa Temu

Come funziona

Cosa sono i “Temu hauls”

Quali sono i tempi di spedizione

Quali sono i problemi di sicurezza e privacy

Cos’è Temu

Questo marketplace online nasce dalla necessità e dalla difficoltà di svuotare i magazzini dai volumi di produzione cinese e combattere il declino della domanda di beni che ha colpito il Paese del Sol Levante negli ultimi anni. 

La piattaforma consente infatti ai venditori con sede in Cina di vendere e spedire direttamente ai clienti senza dover fare affidamento sui magazzini del Paese di destinazione, garantendo così prodotti a basso costo, principale punto di forza della piattaforma.

Cosa significa Temu

Temu che significa “TEAM UP, PRICE DOWN”, ovvero “unitevi, i prezzi si abbassano”, si basa sul consumer to manufacturerC2M (da consumatore a produttore), un nuovo modello di business online visto come una rivoluzione nell’industria del retail, già utilizzato dal cugino Pinduoduo. 

Come funziona

Il C2M è un modello in cui le grandi imprese di e-commerce prendono l’analisi dei big data dalle loro enormi basi di utenti e li trasmettono ai partner della produzione. In questo modo i produttori possono individuare in tempo reale quali sono le tendenze del mercato, calibrare la produzione in base a queste e vendere i loro prodotti sulle stesse piattaforme di e-commerce che hanno fornito loro i dati.

Cosa sono i “Temu hauls”

Prezzi bassissimi e una pubblicità molto aggressiva sono alla base del successo di questa piattaforma.  Il messaggio veicolato dalla strategia pubblicitaria infatti è quello che Temu dà la possibilità ai clienti di “fare acquisti come un miliardario”. Oltre all’apparizione in grandi eventi globali – come lo spot durante l’ultimo Super Bowl – Temu è presente sui social come Instagram, Facebook, Twitter, Pintrest, Youtube e soprattutto Tik Tok, dove ha un’ampia visibilità data dai “Temu hauls“, ovvero lo spacchettamento in diretta dei prodotti acquistati; in questi video gli utenti si presentano davanti alla telecamera con una shopping bag con tutti gli acquisti fatti sul marketplace cinese, per disfare i vari oggetti in diretta. 

Temu ha anche aumentato il suo appeal attraverso giochi social che possono far guadagnare ai clienti crediti per i prodotti, oppure codici di riferimento per sconti e promozioni speciali.

@valeriapirri

Haul beauty 🤍🎀✨(principalmente meno Di 1 euro)! 90% Di sconto su tutto quello che vi mostro, link in bio! Ulteriore 30% con il c0dice dkc8963 #TEMU #temuhaul #temureview #temurecensioni

♬ suono originale – Valeria Pirri

Quali sono i tempi di spedizione

Una  volta che l’ordine è stato pagato e confermato, l’acquirente vedrà i tempi di consegna stimati e il costo per la spedizione nella pagina di conferma dell’ordine. Riceverà anche un messaggio di conferma che delineerà il tempo di elaborazione stimato per l’ordine. 

Si può scegliere la spedizione standard che è gratuita e i tempi di consegna vanno dai 5 ai 14 giorni lavorativi.

Oppure la spedizione express che ha un costo di 6,90 € e la consegna è prevista tra i 3 e gli 8 giorni lavorativi. 

Quali sono i problemi di sicurezza e privacy

Nella loro privacy policy scrivono: “Impieghiamo una serie di misure di sicurezza tecniche, organizzative e fisiche volte a proteggere le informazioni personali che raccogliamo. Tuttavia, il rischio di sicurezza è insito in tutte le tecnologie internet e informatiche e non possiamo garantire la sicurezza dei dati personali dell’utente.”

Temu, come tante altre piattaforme occidentali, monitora l’attività degli utenti online tramite i cookie e raccoglie informazioni come la loro posizione. Queste informazioni sono combinate con altre che provengono da partner di marketing, fornitori di dati e social media.

Al momento la App è in uso in Europa da diverso tempo e non sono stati riscontrati problemi, ma riteniamo che bisogna aspettare del tempo per permettere alle autorità garanti dei Paesi UE di sollevare eventuali obiezioni sul marketplace cinese. 

Back to top button