
Meta e TikTok hanno annunciato quasi in contemporanea il lancio di nuovi strumenti per rendere i social più sicuri per gli adolescenti.
Meta introdurrà su Instagram e Messenger la funzione “Non Disturbare”, per limitare le interazioni indesiderate, invitando gli adolescenti a fissare dei limiti di tempo su Facebook e offrendo ai genitori nuovi strumenti per supervisionare il tempo trascorso dai figli su Instagram. «Stiamo testando nuove funzioni per tutelare la privacy nei messaggi – si legge nella nota del lancio -. Già ora mostriamo agli adolescenti degli avvisi di sicurezza quando degli adulti, che hanno mostrato un comportamento potenzialmente sospetto, inviano loro messaggi. Inoltre, non permettiamo alle persone di età superiore ai 19 anni di inviare messaggi privati agli adolescenti che non li seguono. Ora stiamo testando dei nuovi strumenti per limitare il modo in cui le persone possono interagire e inviare messaggi ad altre persone che non le seguono».
In pratica, per inviare un messaggio a qualcuno che non ti segue, sarà necessario inviare prima una – ed una sola-richiesta di autorizzazione alla connessione .
I messaggi potranno essere solo di testo, così che le persone non possano inviare foto, video o vocali a soggetti con cui non sono connessi.
Una volta attivata la modalità Non Disturbare, non si riceverà alcuna notifica e lo stato di attività del profilo cambierà e verrà inviata una risposta automatica quando qualcuno invia un DM. La modalità Non Disturbare sarà disponibile per tutti a livello globale nelle prossime settimane
Altra novità introdotta da Meta è la funzione “prenditi una pausa”: dopo 20 minuti trascorsi su Facebook, i ragazzi vedranno la notifica che il invita a disconnettersi dalla app. L’azienda di Zuckerberg sta valutando anche una funzione di Instragram che suggerisca agli adolescenti di chiudere l’app se stanno guardando dei Reels di notte.
Anche Tik Tok è al lavoro per garantire maggiore sicurezza sull’uso degli adolescenti : ha lanciato infatti il Collegamento Famigliare, che introduce la possibilità di filtrare i video e gli hashtag che un adulto vuole escludere dalla sezione Per te del profilo del minore che usa l’app .
La seconda novità è il TikTok Youth Council, che diventerà operativo nella seconda parte dell’anno: uno spazio digitale nel quale adulti e giovani potranno fornire la loro visione di TikTok e contribuire in questo modo a creare un’esperienza più sicura e piacevole.
Già a marzo marzo, la piattaforma aveva introdotto per impostazione predefinita per gli utenti adolescenti un tempo massimo di visualizzazione giornaliero di 60 minuti .