
“Presto arriveranno le chat vocali e video dal tuo account a chiunque su questa piattaforma”, ha twittato Elon Musk “Così – ha aggiunto – potrete parlare con persone in qualsiasi parte del mondo senza dare loro il vostro numero di telefono”.

La funzione di messaggistica di Twitter sarebbe, però, in concorrenza con una serie di servizi gratuiti come Messenger, Signal, Telegram e WhatsApp: quest’ultimo, secondo un altro post di Musk sarebbe “non affidabile”.
Il patron di Tesla e SpaceX, che ha acquistato la piattaforma lo scorso ottobre per 44 miliardi di dollari, prevede anche di implementare la possibilità di crittografare i messaggi privati: “Questo sistema diventerà rapidamente più sofisticato” ha dichiarato Musk.
L’imprenditore aveva già ipotizzato l’introduzione di queste caratteristiche molti mesi fa, già nei primi giorni successivi al suo insediamento.
All’epoca Musk aveva parlato di Twitter 2.0 e di una “Everything App”, ovvero un’applicazione che includesse un nuovo sistema di abbonamento per le spunte blu, tweet senza limiti di lunghezza, condivisione reel e messaggi con crittografia end-to-end e, in effetti, molte delle novità annunciate sono state effettivamente integrate in questi mesi, compresa la pulizia tra gli account considerati inattivi.
Già dalle prossime ore saranno introdotti i messaggi diretti crittografati (DM) per garantire maggiore sicurezza nelle conversazioni tra gli utenti, mentre per le chiamate e le videochiamate bisognerà invece attendere un po’ di più. Poi, dal proprio profilo sarà possibile chiamare chiunque su Twitter, e senza la necessità di avere o fornire un numero di telefono. Un passo in più verso l’applicazione dei sogni di Musk, quell’app X con cui poter fare tutto: avere interazioni social, messaggiare, chiamare ed effettuare pagamenti.