AI & ROBOTICA

SenseChat: è cinese l’alternativa a ChatGpt

SenseTime lancia una serie di nuovi prodotti basanti sull’AI

E’ dell’azienda cinese SenseTime –una delle principali aziende asiatiche dedicate all’AI- la serie di nuovi prodotti basati appunto sull’intelligenza artificiale tra cui il chatbot SenseChat e un generatore di immagini.

 La presentazione è dello scorso 10 aprile, durante la quale SenseChat- basata ha scritto email, raccontato una favola per bambini, generato codici

Durante la presentazione, SenseChat- che si basa su una tecnologia chiamata SenseNova, un modello di Ai sviluppato in 5 anni- ha eseguito varie operazioni come scrivere email, raccontare una favola per bambini e generare codice .

SenseTime si unisce così a giganti del settore digitale cinese come Baidu, il motore di ricerca cinese, che ha già presentato la sua IA, Ernie Bot, a metà del mese scorso, e altri come Alibaba, 360 o Tencent, che stanno preparando applicazioni di questo tipo.

E mentre in Italia ChatpGPT è ancora bloccata dal Garante della privacy, l’autorità di regolamentazione cinese Cyberspace Administration of China ha reso pubblico un progetto di legge che prevede che tutti i nuovi prodotti di intelligenza artificiale sviluppati in Cina dovranno essere sottoposti a una “valutazione di sicurezza” prima di essere rilasciati, in un contesto di unità e veridicità.

Back to top button