
Si celebra oggi il Pi greco Day, la giornata dedicata alla famosa costante matematica che si ottiene dividendo la lunghezza di una qualunque circonferenza per il suo diametro. Il valore che si ottiene è la costante 3,14, anche se le cifre dopo la virgola sono in realtà infinite. Proprio per questo numero il Pi greco Day si celebra nella giornata di oggi che, nella convenzione americana, si scrive 3.14, anteponendo il mese al giorno. In ambito scientifico 3.14 è diventato inoltre un numero molto simbolico, corrisponde infatti anche alla data di nascita di Albert Einstein e a quella di morte del fisico Stephen Hawking.
La giornata vuole essere un’occasione per porre l’accento sulle scienze e le discipline STEM, così la Nasa rinnova oggi la sfida che lancia ogni anno, in occasione del Pi Greco Day, agli studenti e ai loro insegnanti. Questa volta la challenge, rivolta a ragazzi fino a 18 anni, prevede di risolvere quattro problemi relativi alle missioni dell’Agenzia ovvero: calcolare il volume di un campione di roccia marziano raccolto dal rover Perseverance; stimare la differenza di area degli specchi primari dei telescopi Hubble e James Webb; stimare la densità dell’asteroide Psyche; calcolare quanta percentuale del disco del sole sarà oscurata dalla luna, per scoprire se l’eclissi prevista il prossimo 14 ottobre sarà totale o parziale. Regola principale per la risoluzione dei problemi: utilizzare la costante pi greco. Le risposte dei partecipanti alla challenge saranno pubblicate dalla Nasa nella giornata di domani.
Il Pi greco Day si celebra dal 1988 quando il fisico americano Larry Shaw organizzò presso il museo di scienze Exploratium di San Francisco, una giornata per celebrare la costante matematica utilizzata già da Copernico e Galilei per misurare la distanza e la dimensione dei pianeti, e che ad oggi si applica in numerose discipline scientifiche, fino alle missioni spaziali.
In Italia la giornata si celebra dal 2017 e dal 2020 viene fatta corrispondere alla Giornata Internazionale della Matematica, proclamata dall’Unesco. Tra i vari eventi che il nostro Paese dedica alle celebrazioni, quest’anno il CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha indetto il Math Day, evento che ha visto l’adesione di centinaia di classi e la partecipazione dei matematici Giulia Bernardi e Luca Balletti con l’astrofisico Luca Perri, per sottolineare tutti gli aspetti della vita quotidiana legati ai numeri e alla matematica.