TECNOLOGIA

P92, il nome in codice del nuovo social targato Meta

Una nuova piattaforma decentralizzata che fornisce maggiore autonomia agli utenti che producono contenuti. Così Meta vuole creare il concorrente di Twitter

Meta, a cui fanno capo Facebook, Instagram e Whatsapp, starebbe lavorando ad un nuovo social network che vorrà raccogliere tutto il pubblico che sta abbandonando Twitter dall’arrivo alla sua guida di Musk.

Il social sarebbe basato solo su testo per diventare un nuovo spazio di discussione digitale, con la caratteristica di essere decentralizzato, ovvero autonomo dal controllo o dalla censura della casa madre. La nuova piattaforma verrebbe creata come app autonoma, ma vi si potrebbe accedere anche attraverso le proprie credenziali Instagram.

Se l’idea alla base della novità in cantiere è la stessa di Twitter, quella della “piazza digitale” dove gli utenti possono esprimere le proprie opinioni, anche la struttura decentralizzata esiste già, ed è quella di Mastodon, il principale concorrente di Twitter, nel quale le regole sono scelte dall’amministratore, che può decidere anche se i contenuti pubblicati vengano ospitati sul server di Mastodon o su altri. I social media decentralizzati si affidano infatti a singoli server, configurati dagli utenti e indipendenti da quello dell’azienda, evitando così il controllo sui contenuti. Pare che il nuovo social di Meta supporterà ActivityPub, il protocollo di social network decentralizzato che alimenta infatti Mastodon.

La notizia della nuova piattaforma era stata data nei giorni scorsi da MoneyControl, sito indiano di economia, e rilanciata successivamente da Platformer, secondo cui un portavoce di Meta gli avrebbe confermato via mail il progetto “Stiamo studiando un social network decentralizzato, autonomo, per la condivisione di aggiornamenti testuali, crediamo che ci sia l’opportunità per uno spazio separato in cui creatori e personaggi pubblici possono condividere aggiornamenti tempestivi sui propri interessi”.

Alla guida dei lavori ci sarebbe Adam Mosseri, ora a capo di Instagram. Per ora non si sa di più sulla novità di Meta, sicuramente, se il progetto dovesse vedere la luce, il nuovo social darebbe agli utenti maggiore libertà di espressione e a Meta il vantaggio di non doversi occupare appieno della moderazione dei contenuti, che attira sulla società molteplici controlli normativi.

Back to top button