TECNOLOGIA

Motorola presentava 40 anni fa il primo cellulare

Il telefono mattonella pesava quasi un chilo e aveva un'autonomia di 30 minuti, iniziò così la rivoluzione delle telecomunicazioni

Il 6 marzo 1983 il mondo conosceva il primo telefono cellulare della storia, presentato da Motorola, si chiamava DynaTac8000x.

Alto 25 centimetri e del peso di quasi un chilo, assomigliava più a un walkie-talkie che ad un cellulare tascabile come lo conosciamo oggi, venne infatti ribattezzato “brick phone”, telefono mattonella. Il DynaTac 8000x era uno status symbol più di quanto lo siano i cellulari odierni di fascia alta, aveva infatti un prezzo di ben 3995 dollari, e ne furono venduti negli anni 300.000 esemplari.

L’autonomia del telefono mattonella era di 30 minuti di chiamate, a fronte di un tempo di ricarica di circa 10 ore, era possibile memorizzare trenta numeri di telefono ed era dotato di uno schermo a led. Rimane celebre l’apparizione del brick phone al cinema, nel 1987 compare infatti tra le mani di Michael Douglas – Gordon Gekko – in “Wall Street”, di Oviler Stone.

Già dieci anni prima della presentazione del DynaTac8000x, nel 1973, Martin Cooper – ingegnere che costruì il brick phone, considerato il padre del telefono cellulare – effettuò la prima telefonata da un dispositivo mobile, prototipo di quello lanciato sul mercato nel 1983, chiamando Joel Engel, ingegnere a capo del progetto rivale della società AT&T, per informarlo che lo aveva battuto sul tempo e lo stava chiamando da un telefono cellulare.

Dal telefono mattonella del 1983 inizia la rivoluzione delle telecomunicazioni e delle abitudini. Motorola rimane leader del settore fino agli ultimi anni novanta, quando si afferma sul mercato Nokia con modelli storici come il 3310, lanciato nel 1997, e i successivi. Fino a giungere alla rivoluzione moderna con la presentazione di Steve Jobs del primo IPhone, nel 2007, che con la connessione internet, i comandi touch e le app segna l’avvento dello smartphone, un punto di svolta nel mondo della comunicazione.

Back to top button