
Si è aperto oggi e andrà avanti fino al 2 marzo il Mobile World Congress 2023 di Barcellona, l’evento mondiale dedicato alle tecnologie mobili, ma anche a 5 e 6G e alle applicazioni dell’intelligenza artificiale.
Dopo l’edizione 2020 saltata a causa della pandemia e quella del 2021 slittata a giugno, il Mobile World Congress torna al suo consueto appuntamento di fine febbraio, e torna nonostante la crisi che ha investito il mercato degli smartphone nell’ultimo anno, che ha visto una significativa contrazione della domanda di questi beni, a causa del rallentamento economico globale e dell’inflazione in crescita.
L’edizione di quest’anno vede una grande presenza di player cinesi, avrà un grande spazio espositivo il colosso Huawei, tra i principali sponsor dell’evento, e poi ci sono le cinesi Xiaomi, Vivo, Oppo, Zte, RealMe, OnePlus, Honor, ex costola di Huawei; aziende che lanceranno per la prima volta nel mercato europeo gli smartphone pieghevoli, nuovo trend nel panorama delle innovazioni. Nokia presenterà invece il suo smartphone sostenibile, costruito per essere eventualmente riparato in casa dall’utente, è dotato infatti di un kit per la riparazione e ha un costo sotto i 200 euro.
Non solo telefonini al Mobile Word Congress 2023, la manifestazione ospiterà anche The European Quantum Space, uno spazio dedicato allo sviluppo delle tecnologie quantistiche che l’Europa sta coltivando. Nel padiglione del The Institute of Photonic Sciences saranno presentati i progressi su quantum communication, sensing e computing.
Inoltre l’esposizione di Barcellona punterà molto anche su tablet, accessori e gadget tecnologici, vista la crisi della telefonia mobile, il cui trend negativo del 2022 si conferma anche per quest’anno. Secondo la società IT Gartner – come riporta IlSole24Ore – il mercato globale degli smartphone, pure in risalita rispetto al -12% del terzo trimestre 2022, si stima sarà ancora in negativo, con una previsione del -4% nel 2023.