
Kevin Systrom e Mike Krieger, fondatori di Instagram, hanno lanciato un nuovo social network: si chiama Artifact, combinazione dei termini intelligenza artificiale, articoli e fatti, il mix di cui è composto.
L’app sarà un incrocio tra un feed di notizie e un social di interazione. Gli utenti troveranno articoli selezionati da un accurato elenco di editori come il New York Times o il Washington Post, man mano che sceglieranno quali leggere l’app, attraverso l’intelligenza artificiale, selezionerà le notizie da proporre, anche in base al tempo di lettura dedicato all’articolo, piuttosto che al numero di click o di commenti, i contenuti diventeranno in questo modo sempre più personalizzati.
Artifact mostrerà inoltre agli utenti gli articoli pubblicati dalle persone seguite e attraverso una casella di posta permetterà di commentare le notizie con i propri contatti più stretti. Il nuovo social scommette quindi sul testo, piuttosto che su contenuti personali o video, promettendo di fornire ai lettori solo notizie di alta qualità, con l’obiettivo di azzerare disinformazione e fake news.
Mike Krieger, con un post ieri su Instagram, si è detto entusiasta di annunciare l’arrivo di Artifact “un feed di notizie personalizzato guidato dalle ultime novità di intelligenza artificiale”. Per ora è stata aperta una lista d’attesa attraverso la quale gli utenti possono registrarsi per entrare in Artifact.
Insomma contenuti di qualità, zero fake, possibilità di discussione e articoli proposti in base alle proprie letture, promette di essere una nuova ricetta di successo, soprattutto a seguito della discesa libera – guidata da Musk – di Twitter, che da oggi, come abbiamo spiegato qui, dopo aver riammesso diversi profili oscurati per violazione delle regole sui contenuti, allenta anche la moderazione.