TECNOLOGIA

L’AgID sui siti della PA: 1 su 2 è sicuro

Pubblicato il monitoraggio 2022 dei siti della Pubblica Amministrazione: più che raddoppiati rispetto all'anno scorso quelli che soddisfano i requisiti di sicurezza

L’AgID, nel suo rilevamento sulla sicurezza dei siti della PA, fotografa una situazione nettamente migliorata nel corso del 2022. Sono più che raddoppiati i siti internet della Pubblica Amministrazione che hanno configurato correttamente il protocollo HTTPS e che si possono considerare sicuri, il 47% del totale, passando 4149 a 9022.

In calo, nel 2022, i siti che riportano gravi problemi di sicurezza, passati dal 53% al 41%. Si attestano invece all’11% i siti quasi correttamente configurati, quelli cioè che già utilizzano il protocollo HTTPS, ma la cui configurazione non più considerata idonea agli standard moderni. I siti “irrecuperabili”, quelli che non utilizzano il protocollo HTTPS, sono l’1% del totale, diminuiti del 34% rispetto al 2021, passando da 340 a 223.

Per quanto riguarda i Content Management System, CMS, aumenta dell’8% il numero di siti che utilizza la versione più aggiornata del proprio, di questi WordPress si conferma il più usato nella Pubblica Amministrazione, il 57,15% dei siti lo utilizza.

Il monitoraggio è previsto dal Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione ed ha interessato 21700 portali istituzionali presenti in IPA, l’indice dei domicili digitali della Pubblica Aamministrazione e dei Gestori di Pubblici Esercizi.

Back to top button