TECNOLOGIA

Cyber: il progetto di Fondirigenti per la sicurezza digitale nelle pmi

Nell'ambito dell'iniziativa, presentato a Torino il Cyber Readiness Level: strumento per implementare la capacità di risposta e resilienza delle aziende agli attacchi informatici

Per rispondere all’esigenza delle piccole e medie imprese di difendersi da attacchi informatici sempre più frequenti e sofisticati nasce Cyber, il progetto di Fondirigenti – fondo interprofessionale per la formazione dei dirigenti, a cui si affidano 14 mila imprese e oltre 80mila manager – realizzato da Fondazione Piemonte Innova e promosso dall’Unione Industriali di Torino e Federmanager Torino/Apdai.  

In otto mesi di lavoro, 20 pmi guidate da esperti di cybersecurity, hanno collaborato per identificare e standardizzare le esigenze in tema di cybersecurity. Il risultato di questo lavoro è il Cyber Readiness Level, presentato ad un pubblico di manager e imprenditori presso Eataly, a Torino.

Si tratta di un questionario su 5 aree tematiche – protezione, gestione e tecnologie, organizzazione e processi, compliance e normative, fattore umano – volto a comprendere il livello di sicurezza aziendale e fornire delle indicazioni pratiche sulle aree dove è necessario implementare le difese.

Il questionario è stato testato presso 20 aziende partecipanti a Cyber, mentre alla base del progetto ci sono le risposte arrivate da un’indagine sul tema della cybersecurity a cui hanno risposto oltre 100 aziende. La valutazione emersa era di un livello di sicurezza aziendale medio per un’impresa su due, e i motivi che muovono le aziende a investire in cybersecurity sono risultati il rispetto delle normative e l’evidenza di attacchi o eventi avversi. 

Il Cyber Readiness Level fornisce inoltre alle pmi, una serie di buone pratiche, competenze, strumenti e metodi da adottare, veicolati alle imprese tramite infografiche e videopillole, per prevenire e sostenere la capacità di risposta e di resilienza ad attacchi cyber.  

“Fondirigenti, in linea con le priorità definite dal PNRR, ha investito nel progetto Cyber con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e le competenze dei dirigenti in materia di sicurezza dei dati – ha detto Massimo Sabatini, Direttore Generale di Fondirigenti – l’indagine ha evidenziato l’importanza dell’educazione alla cybersecurity e la necessità di una formazione mirata sul tema rivolta anche al top management”.

Back to top button