
Formare sugli aspetti tecnici ed etici della sicurezza informatica, attraverso lezioni teoriche, gamifications ed esercitazioni pratiche su crittografia, analisi di malware, sicurezza web: questa è CyberChallenge.it, la formazione alla cybersecurity alla quale segue una competizione finale.
Dopo il successo dell’edizione 2022, a cui hanno partecipato 5mila studenti, sono aperte le iscrizioni per l’edizione 2023, a partecipanti di età compresa tra i 16 e i 24 anni.
CyberChallenge.it è il programma nazionale di formazione alla sicurezza informatica organizzato dal Cybersecurity National Lab, del Cini – Consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica – in collaborazione con il Comitato nazionale per la ricerca in cibersecurity e con il supporto dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale.
I partecipanti, studenti delle scuole superiori di secondo grado e delle università, avranno la possibilità di formarsi insieme ad esperti di cybersecurity e aziende leader del settore, nell’arco di 12 settimane. Lezioni ed esercitazioni saranno organizzate dalle sedi delle aderenti al progetto, tra cui 33 università, il Centro di competenza cybersecurity toscano, il Comando per la formazione e scuola di applicazione dell’esercito di Torino e l’Accademia aeronautica di Pozzuoli.
Ci si può iscrivere al test di ammissione fino al prossimo 2 febbraio, test previsto per il 7 e lezioni al via da febbraio a maggio 2023. A giugno si svolgerà la competizione finale che decreterà la migliore squadra italiana di cyber defender.
Inoltre, tra i partecipanti alla formazione, i migliori saranno convocati per far parte di TeamItaly, la squadra nazionale italiana di cyberdefender che si confronta con le nazionali di altri paesi in competizioni mondiali.
CyberChallenge.it, dal 2020, ha ottenuto dal Ministero dell’Istruzione il riconoscimento di progetto per la valorizzazione delle eccellenze tra gli studenti e si inserisce nel più ampio Big Game, la filiera di formazione e addestramento alla cybersecurity, filiera contemplata nel Piano di implementazione della strategia nazionale di cybersicurezza.