TECNOLOGIA

L’Europa avrà la sua Accademia, nasce la cybersicurezza europea 

La Commissione ha definito il piano strategico della sicurezza. Al via nel 2023.

Verrà costituita nel terzo trimestre del prossimo anno l’Accademia europea per le competenze in materia di cybersecurity. È quanto emerso dal programma di lavoro per il 2023, adottato ieri dalla Commissione europea.

L’UE punta quindi sulla promozione delle competenze nella sicurezza, da sempre uno dei più importanti settori strategici per i paesi che oggi, con crisi energetica e guerra in territorio europeo, diventa ancora di più campo di forte attenzione.

Oggi a livello europeo la sicurezza è governata da Enisa, Agenzia europea per la cybersecurity, ed è predisposto un quadro europeo delle competenze di cybersecurity.

Il programma adottato dalla Commissione Europea, definisce l’agenda di interventi per rispondere alle crisi in atto ed incrementare gli sforzi per le trasformazioni verso digitale e verde.

Oltre all’intervento sulla sicurezza, prevede altre 42 iniziative strategiche per il 2023, proclamato Anno europeo delle competenze, dalla presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, e volto a rafforzare la competitività dei cittadini europei e concentrare meglio gli investimenti.

Back to top button