
C’è modo e modo di formare alla sicurezza digitale. Il più efficace è permettere di simulare
attacchi e testare tecniche di analisi e difesa, mostrando come identificare e disinnescare mail
phishing, cryptominer, tentativi di accesso ai network aziendali.
E’ quello che accadrà per pochi eletti il prossimo 14 novembre, fino a febbraio 2023, con la
5° edizione della Cyber Security Academy, in collaborazione con il Career Service del
Politecnico di Milano. Ma il percorso sarà solo per 30 studenti specializzati in materie
STEM.
L’obiettivo della Cyber Security Academy è duplice: da un lato formare nuovi esperti di cybersecurity per colmare il gap di professionisti nel settore – si stima infatti che in Italia manchino 100 mila esperti di Cyber Security secondo quanto dichiarato dalla ACN – dall’altro aiutare i giovani talenti a orientarsi in un mercato sempre più competitivo, in forte crescita e con un valore stimato di 1,55 miliardi di euro.
L’esperienza consentirà ai partecipanti – studenti magistrali in Ingegneria – di orientarsi alle competenze e ai ruoli in ambito di Ethical Hacking e Defensive Security.
Quest’anno all’iniziativa parteciperà Innovery, multinazionale italiana attiva nel settore della cybersecurity. L’azienda metterà a disposizione dei partecipanti il proprio expertise in ambito Defensive Security attraverso lezioni pratiche su: attacchi mail phishing, crypto mining, furto dati, PowerShell, attacchi AWS Cloud. Alla fine del corso i ragazzi avranno la possibilità di inserimento nell’azienda da loro selezionata.
Sarà Innovery a realizzare la piattaforma ad hoc nella quale gli studenti potranno simulare attacchi e testare tecniche di difesa. Ai partecipanti verrà mostrato come identificare e disinnescare tentativi di mail phishing, cryptominer – un malware che utilizza dispositivi di malcapitati per creare criptovalute – e rilevare comportamenti o tentativi di accesso ai network aziendali.