
Se esistesse un modo semplice e facile di fare soldi perché qualcuno dovrebbe condividerlo con voi? Questo è il quesito chiave che spegne subito o quasi le false aspettative generate dalle varie pubblicità ingannevoli, molto spesso fraudolente.
Ultimamente è tornato di moda l’uso degli “antichi” sms dove si chiede di rispondere “SI” per essere ricontattati e ricevere più informazioni su un fantomatico investimento che consentirà di avere uno stipendio extra ogni mese… a tali messaggi si associano nomi di aziende note, come ad esempio Amazon. Nella migliore delle ipotesi si viene contattati telefonicamente da un sedicente operatore che farà di tutto per carpire quante più informazioni possibili sulla persona cercando poi di fargli compiere delle operazioni.
Può essere richiesto di installare un software per il trading online che però a parte mettere mano ai vostri soldi non vi consentirà di tornarne in possesso, anzi proprio quel programma può contenere pericolosi malware che a vostra insaputa metteranno a disposizione il vostro apparato a qualcun altro. Può anche succedere di essere invitati ad iscriversi in una qualche piattaforma online, dalle parvenze serie ma che poi approfondendo meglio si traduce in un classico schema piramidale che fa credere alla vittima di guadagnare se riesce a far iscrivere altri utenti al sistema e così via fino a quando il tutto non crolla.
Attenzione va posta anche e soprattutto a quei messaggi che contengono link per compiere l’operazione proposta. Siamo sempre alle solite, quel click non va mai fatto. Se lo si fa possono accadere tante cose, dall’essere portati in una pagina di phishing ad un’auto-installazione di software malevolo come un Ransomware che poi dopo alcuni minuti renderà il sistema inutilizzabile previo versamento di un riscatto…
Insomma siamo sempre qui a scrivere di queste tematiche, inviti a non cliccare e suggerimenti per cercare di mantenere una certa esperienza in sicurezza utilizzando la rete, ma purtroppo ci sono sempre vittime ignare che cadono in questi “tranelli cyber”, utenti che a differenza di quanto si può immaginare non sono soltanto anziani o appartenenti a diverse generazioni fa, ma anche giovanissimi che presi dall’abitudine di curiosare senza dover chiedere a nessuno cliccano… per questo rimarcare sull’importanza di seguire dei percorsi di formazione è importante.