CITTADINI & UTENTI

Crescendo… all’infinito

Ecco, qui proprio Zia Biancaneve non capisce: crescere: fino a dove? Bah, da mammifera non capisco (mentre se fossi un pesce o un albero avrei le idee più chiare), perché noi cresciamo fino a un certo punto e poi rimaniamo uguali (più o meno). Ma questa crescita di cui si parla cos’è? Allora: dobbiamo produrre per consumare e buttare: mi pare di aver capito questo. Dunque, in seconda battuta dobbiamo creare quantità crescenti di “monnezza”. Così, crescendo crescendo, produciamo televisori (ma anche automobili, elettrodomestici spesso inutili etc etc) per far buttare quelli vecchi dopo averli resi inservibili modificando sistemi vari. Leggo che bonus TV e digitale terrestre faranno buttare 17,5 milioni di televisori: non riesco a vedere quanto spazio occuperebbero; ma anche le automobili debbono essere distrutte, perché inquinanti, come altri elettrodomestici. Zia Biancaneve acquistò nel 1985 (37 anni fa) un frigorifero di ottima qualità: sta ancora lì in cucina, fredda e congela a seconda della porta. Dovrei assolutamente cambiarlo, perché è dannoso: inquina forse un pochino.
Allora vorrei sapere una cosa da voi di Infosec.news che ne capite più di me: ma se io avessi cambiato, come la media delle famiglie, il frigorifero ogni 10 anni, avrei acquistato dunque quasi 4 frigoriferi. Quanto avrebbe inquinato la loro fabbricazione? E l’estrazione del metallo, e la plastica?  (e così via) E che volume di metallo, plastica etc avrebbero occupato nelle discariche?

Back to top button