CITTADINI & UTENTI

Quello che succede a Las Vegas, resta a Las Vegas?

L’abuso di immagine altrui sui social

Lo slogan della città di Las Vegas è perfettamente replicabile nel mondo digitale: quello che succede su internet rimane su internet! 

Con la sola differenza che internet non ha confini e la portata di diffusione di un fatto può essere universale. 

Insomma, il nostro matrimonio celebrato da Elvis Presley rimarrà a Las Vegas, fin quando non verrà pubblicata la foto del lieto evento sul web. 

A questo punto, l’eco della notizia non si disperderà nel deserto del Mojave ma rimbalzerà, con propagazione potenzialmente infinita, da dispositivo a dispositivo su internet. 

Volenti o nolenti, un nostro dato personale rischia di finire nella disponibilità di molti. 

Può accadere, dunque, che il nostro ritratto romantico venga pubblicato in rete, senza il nostro consenso, nella bacheca di un qualsiasi profilo social. 

Tale circostanza configura la violazione di ben tre norme: l’art. 10 del codice civile, che disciplina l’abuso dell’immagine altrui, l’art. 96 della legge sul diritto d’autore, che vieta la riproduzione del ritratto di una persona senza il suo consenso, e l’art. 6 del GDPR 679/2016 sulla liceità del trattamento dei dati personali. 

Come possiamo difendere i nostri diritti? 

Intimando al titolare del profilo di cancellare la propria foto, inviando al social network la richiesta di rimozione e, se non bastasse, agendo in giudizio per ottenere la rimozione del proprio dato personale.

Back to top button