TECNOLOGIA

Il Wi-Fi Starlink pronto ad entrare nelle compagnie aeree

L'ufficialità arriva proprio da Elon Musk ed è frutto di un progetto che vuole fornire Internet ad alta velocità in qualsiasi punto del globo

Elon Musk è solito deliziarci con soluzioni innovative e stavolta a beneficiarne saranno le compagnie aeree. 

Tempo addietro il vicepresidente di SpaceX, Jonathan Hofeller, aveva affermato di avere in cantiere un progetto aeronautico in fase di sviluppo e di essere in trattative con diverse compagnie aeree per l’aggiunta del Wi-Fi Starlink in volo, e giovedì scorso Musk ha ufficializzato il tutto tramite tweet rimarcando gli intenti dicendo che il servizio potrebbe fornire connettività a bassa latenza a mezzo gigabit. 

Starlink, come ormai saprete, è un ambizioso progetto, frutto della materia grigia di Musk, che persegue come scopo ultimo la creazione di una rete capillare mediante un amalgama di migliaia di satelliti interconnessi, la cosiddetta costellazione, in grado di fornire Internet ad alta velocità in qualsiasi parte del globo, per conto della quale SpaceX ha lanciato finora ben 1.740 satelliti in orbita con una rete che conta più di 100.000 utenti distribuiti in 14 paesi che partecipano a una beta pubblica al prezzo di 99 dollari al mese.

I servizi attualmente esistenti e impiegati dalle compagnie aeree, che lavorano a stretto contatto con fornitori di banda larga satellitare per il Wi-Fi in volo come Viasat e Intelsat – quest’ultima che ha acquistato l’attività di aviazione commerciale di Gogo – a cui si affidano anche Delta, JetBlue, American Airlines e United, si appoggiano a satelliti situati in orbite lontane, mentre i satelliti Starlink invece orbitano più vicini alla Terra e possono quindi aumentare la velocità di connessione di cui disporranno i passeggeri in volo.

A riprova infatti dell’utilità e delle potenzialità delle orbite più basse (VLEO), di cui avevamo parlato qualche giorno fa, Orbita bassa, interesse alto ,permettendo le quote inferiori una velocità di connessione superiore, il piano messo in atto da Starlink garantirà, in virtù di un servizio più efficiente, un gradimento generale del consumatore sicuramente più elevato.

Hofeller ha sottolineato dunque che Starlink fornirà una rete globale e che già molti test sono stati portati a termine con ottimi risultati, in particolare sui 737 e A320, poiché i più adoperati, eppure come di consueto l’apparato burocratico sta dettando le tempistiche dilatando i tempi di introduzione di un progetto, sì rivoluzionario, ma che si spera non tarderà troppo ad arrivare.

Back to top button