
In programma due viaggi verso la Tiangong, il Palazzo nei Cieli casa dei taikonauti dalla terra di mezzo. Il mese prossimo partirà la missione Tianzhou-3, seguita in Ottobre dalla Shenzhou-13.
Dal sito di lancio di Wenchang sull’isola di Hainan, dopo gli ultimi test, partirà la navicella Tianzhou-3, sospinta dal vettore Long March-7 Y4. Secondo l’agenzia Xinhua la navicella ed il vettore sono arrivati ieri al sito di lancio.
La Shenzhou-13 insieme al suo razzo, secondo il South China Morning Post, è invece in viaggio per il deserto del Gobi, da dove partirà verso lo spazio dalla base di Jiuquan in Mongolia Interna.
Dopo il lancio della Tiangong in Aprile, il 17 Giugno è arrivato alla stazione spaziale – dopo il lancio da Jinhuan – il primo equipaggio di tre taikonauti ad abitare il palazzo celeste: il comandante Nie Haisheng, affiancato da Liu Boming e Tang Hongbo. Il 4 Luglio Liu e Tang si sono resi protagonisti della seconda passeggiata spaziale cinesi, un’operazione durata 7 ore con lo scopo di installare alcuni componenti necessari alla futura espansione della Stazione, così come di testare le tute spaziali in dotazione agli esploratori.
Le missioni annunciate porteranno nuovi componenti e provviste alla Tiangong e l’equipaggio che ora la abita tornerà sulla Terra con la missione di Ottobre.
Il China Manned Space Engineering Office ha dichiarato che una volta che il programma sarà totalmente operativo, l’uso di ambedue le basi sarà la normalità in questa campagna, Wenchang sarà la base per i lanci più pesanti.
Le missioni annunciate sono rispettivamente la terza e la quarta delle 11 previste per completare il Palazzo Celeste, un compito in programma per l’anno prossimo, nel corso del quale verranno implementati anche i due nuovi moduli Wentian e Mentian.