
- Geometrizzare la trasformazione/rivoluzione Blockchain per comprenderne la portata
In Medicina è noto che al persistere di un disturbo funzionale, esso col tempo anatomizza, cioè diventa organico e strutturale. Normalmente si dice che c’è una patologia che da funzionale si è trasformata in una sofferenza d’organo o di apparato. L’affermazione su scala globale della Blockchain, analogamente, è emersa come ossificazione tecnologica di un disagio contemporaneo. Essa incarna la risposta socio-sistemica, grazie al meccanismo del consenso, alla mancanza generata a seguito della soppressione o anestetizzazione dei desideri individuali, indotta dai fattori critici di insuccesso sopra elencati, dal problem SPACE, dal triangolo del conflitto (distribuzione della ricchezza vs potere di acquisto vs desiderio indotto).
Per tale motivo adesso più che mai abbiamo comprensione di quanto la Blockchain sia disruptive, non semplicemente come tecnologia, ma soprattutto come metodologia psico-cognitiva di riscatto socio-economico e valoriale.
La Blockchain è la dorsale sistemica dell’apertura individuale verso gli altri. Essa è la chiara espressione di come viene colmata la mancanza, che si è generata nella Società negli ultimi trent’anni.
Mentre, purtroppo in passato, in alcuni individui la mancanza di desiderio indotta dal tessuto sociale, si è ossificata in patologie come l’anoressia, la bulimia, le tossicomanie, l’alcolismo, ecc, al fine di colmare un vuoto, da Satoshi Nakamoto in poi il disagio contemporaneo ha trovato una strada positiva che ha fatto si che una frangia avanguardista potesse gestire proattivamente il disagio contemporaneo generato dalla anestetizzazione del desiderio individuale, in un contesto protetto e garantito, che oggi identifichiamo chiaramente con Blockchain Context o Community.
Naturalmente ad oggi, a dieci anni del genesis block della prima Blockchain Bitcoin, riscontriamo molteplici motivi ed interessi legati alle tecnologie blockchain, ma qui abbiamo voluto analizzare la genesi e le motivazioni più profonde sottostanti, che hanno riguardato il binomio blockchain-individuo e blockchain-psiche, al fine di comprendere il successo e la portata di questo paradigma tecnologico, rispetto ad altre tecnologie del passato, che non hanno suscitato analoga popolarità ed hanno avuto una più breve vita, quali ad esempio il cloud, il datawherehouse, le grid, ecc.
Quindi la Blockchain si è affermata e viralmente diffusa poiché più di altre istanze cognitivo-tecnologiche è stata in grado di riempire il vuoto lasciato dalla anestetizzazione del desiderio individuale, generato e promosso dall’evaporazione emozionale, dalla soppressione esponenziale dei sistemi valoriali-etico-sociali, dalla riduzione del confronto e della interazione interpersonale favorita dai new media.
Da cosa è motivata a livello psicologico la rapidissima evoluzione e crescita della Blockchain che in 10 anni ha conosciuto già 9 distinte ere, ha visto l’accelerazione economica che è stata misurata passando per le diverse ere Bitcoin, smart contract, ICO, IEO, STO, DEX, DeFi, CBDC, DeEC?
Come ad esempio l’anoressia è l’ossificazione del vuoto, cioè il vuoto negativamente prova ad emergere dal nulla, così come il big bang dell’Universo ha ossificato la struttura a larga scala del firmamento che osserviamo, allo stesso modo la Blockchain sta ossificando la base socio-cognitiva-economica a cui stiamo assistendo negli ultimi anni, con continue evoluzioni e molteplici opportunità che hanno trasformato quello che doveva essere un big bang cognitivo in un long bang esperienziale, tutto da vivere e sperimentare, che se non avesse affondato le sue radici più profonde nella psiche umana, non avrebbe potuto certamente riscuotere tanto successo ed interesse prolungato nel tempo.
La rivoluzione blockchain non è quindi un moto tecno-centrico, ma piuttosto è la risposta cognitiva efficace al cambiamento indotto dalla mancanza individuale, generata dalla sottovalutazione socio-ambientale del sé di una intera generazione, dal non riconoscimento del valore del singolo come elemento fondamentale della Società, dalla assenza di una visione sistemica e prospettica del futuro, dalla cancellazione di quel mondo immaginifico chiamato sfera dei desideri individuali.
2. L’eros della Blockchain, i Fattori Critici di Successo (CSF), la DeEc (Decentralized Economy) ed il primo esempio di DeEc Atmosphere Arc
Quali sono gli ingredienti, ovvero i Fattori Critici di Successo (CSF) di questa miscela vincente, chiamata Blockchain?
Li abbiamo sentiti tante volte, ma forse non li avevamo davvero compresi e soprattutto non avevamo acquisito consapevolezza del loro potere evocativo allorquando gli stessi siano coniugati congiuntamente creando una super-additività valoriale; essi sono:
- Sostenibilità,
- Socio-Partecipazione,
- Democrazia,
- Fiducia,
- Scalabilità,
- Meritocrazia,
- Conoscenza Collettiva,
- Circolarità.
DeEc: Decentralized Economy

Ciò induce la nascita di un nuovo ciclo di distribuzione delle risorse, della ricchezza e del potere, che prendendo in prestito un termine della Fisica realizza un entanglement economico, ovvero un accoppiamento indissolubile, che come nuova entità genera super-additività.
EE – Economic Entanglement: Il Nuovo ciclo di Distribuzione delle Risorse e di Distribuzione della Ricchezza

In questa nuova visione a differenza dell’immagine precedente in cui i bacini di risorse, generavano bacini di lavoro i quali a loro volta generavano bacini di ricchezza sempre più circoscritti. Qui la non linearità del processo, innesca un circuito circolare ricorsivo e self-similare di creazione e distribuzione del valore, di trasformazione in flussi di lavoro, di generazione e distribuzione dei guadagni.
Quale è la nuova frontiera della Blockchain?
Sicuramente per le Istituzioni la sfida riguarderà il lancio di CBDC al fine di normalizzare l’economia globale, che altrimenti sarebbe dominata dalla Cina, ma anche ricondurre l’avanzamento economico generato dalle digital coin a massimi comun denominatori legati alle valute correnti emesse dalle Banche Centrali, seppure nella forma digitale. Ma contemporaneamente già sta emergendo all’orizzonte la nuova prospettiva di nascita dell’Economia Decentralizzata (DeEc).
Di cosa si tratta?
L’Economia Decentralizzata ingloba ed estende la DeFi; in altre parole, porta i processi produttivi in blockchain e permette l’emissione di token solo a patto che ci siano attività produttive di ogni tipologia (inclusa la produzione di know how, beni intangibili, servizi, consulenza, ecc) a copertura.
Ciò è quanto accade in Atmosphere Arc (AA) come rappresentato in Atmosphere Arc Network. AA ingloba i meccanismi di partecipazione e li automatizza con i Partnership Business Model (PBM) e gli Introduction Business Model (IBM), dà il giusto peso ai buyer e seller, ovvero al mercato, tiene conto del ruolo e della rilevanza che gli istituti finanziari possono avere nell’ecosistema (vedi schema seguente). Offre altresì servizi di DEX e DeFi. Primo al mondo, Atmosphere Arc offre un servizio molto utile denominato TES, Token Evaluation System.
Il TES permette di avere una valutazione in tempo reale di un Token in relazione alle attività realizzative prodotte, basandosi su 13 Critical Success Factor, in analogia ai parametri che nella finanza tradizionale servono per la due diligence di una compagnia che intenda quotarsi in borsa. In questo caso la quotazione riguarda un token quale rappresentativo di una nuova iniziativa di tokenizzazione. Ciò non solo serve ai potenziali interessati all’acquisizione del token, ma anche ad un exchange che intenda quotare il token ed agli ideatori del token per aprire una negoziazione con l’exchange per il lancio.
In altre parole, Atmosphere Arc intende fondere in un unico ecosistema tutto ciò che è creazione di valore, verticalizzando i singoli contesti produttivi, come ad esempio: ambiente, agricoltura, efficienza energetica, green energy, protezione e valorizzazione delle risorse idriche, estetica, beauty, weelness, sport e nutrizione, sicurezza delle fasce protette, immobiliare[14], [15], cartolarizzazione del credito [16], ricerca [17], ma anche logistica, salute e medicina, intrattenimento, sicurezza, sociale, ecc [18].
Nonché produzione di valore attraverso lo sviluppo tecnologico di Atmosphere Arc Costellation [19] ed offrendo la possibilità di produrre valore e guadagnare dalla collocazione a mercato del valore prodotto da ognuno (vedi schema seguente relativamente alla sezione Atmosphere Arc Market Placement), nonché di spendere nell’ecosistema DeEC la propria ricchezza in base agli interessi e necessità individuali.
Atmosphere Arc raccoglie le sfide imminenti del contesto blockchain – con riferimento alla scalabilità ed all’interoperabilità – e future relativamente alla sicurezza ad attacchi quantistici ed alla crypto-agilità [20], [21]. Tutto ciò è la prima realizzazione di DeEC denominata Atmosphere Arc, che come indicato da Forbes [22] parte dall’Italia e concettualmente ebbe inizio già nel 2014 quando il fondatore di Atmosphere Arc cominciò a concepire un nuovo approccio alla finanza, denominato Multiscale Relative Quantum Finance Theory [23], [24] .

Bibliografia
[1] Atmosphere Arc Network, https://www.atmospherearc.com/Atmosphere_Arc_Introduzione.pdf, 2018. [2] Atmosphere Arc Network, Partnership Business Model, 2019. [3] Atmosphere Arc Network, Introducing Business Model, 2019. [4] Atmosphere Arc Network, Atmos-Dex, www.atmos-dex.com, 2020. [5] Atmosphere Arc Network, Atmos-Defi, www.atmos-defi.com, 2020. [6] Atmosphere Arc Network, TES: Token Evaluation System, www.atmos-tes.com, 2020. [7] Smart Forest Coin Group, www.smartforestcoin.com, whitepaper.pdf 2018. [8] Digital Greenhouse Token Group, www.digitalgreenhousetoken.com, whitepaper.pdf, 2019. [9] Smart Lithium Coin Group, www.smartlithiumcoin.com, whitepaper.pdf, 2018 [10] Digital Energy House Group, www.digitalenergyhouse.com, whitepaper.pdf ,2020. [11] Digital Water vef Token Group, www.digitalwavetoken.com , in web publishing, 2020. [12] Book Be Beauty and Book Be Beauty Coin Group, www.bookbebeauty.com, www.bookbebeautycoin.com, teaser.pdf and highlights.pdf, 2018 [13] Junior Coin Group, www.junior-coin.com, teaser.pdf and highlights.pdf, 2018. [14] Brasilian House Coin Group, www.brazilianhousecoin.com, whitepaper.pdf, 2018. [15] Bulgarian House Coin Group, www.bulgarianhousecoin.com, whitepaper.pdf, 2018. [16] Securitization Coin Group, www.securizationcoin.com, whitepaper.pdf, 2018. [17] Atmosphere Research Token Group, www.atmosphereresearchtoken.com, in web publishing, 2020. [18] Atmosphere Arc Network, Verticals, www.atmospherearc.com, 2018. [19] Hydron Group, internal report, 2018. [20] G.Iovane, Computational Quantum Key Distribution(CQKD) on Decentralized Ledger and Blockchain, accepted on Journal of Discrete Mathematical Sciences & Cryptography, 2020. [21] G.Iovane, MuReQua Chain: Multiscale Relativistic Quantum Blockchain, submitted to IEEE Access, 2020. [22] [5] G.Scuticchio Foderaro, Digital Transformation and its impact on Finance and the Banking system, 15 Oct 2020, https://www.forbes.com/sites/forbesbusinesscouncil/2020/10/15/digital-transformation-and-its-impact-on-finance-and-the-banking-system/, 2020. [23] G.Iovane, A.Briscione, E.Benedetto, Multiscale Relative and Quantum Finance Theory (MRQF-Theory), subimitted to Journal of Interdisciplinary Mathematics, 2020. [24] S.Tomelleri, Incertezza e futuro Le spinte disgreganti del «discorso del capitalista» tra salute e società, in Riflessioni Sistemiche – N° 1 agosto 2009 , pp.198-205, http://www.aiems.eu/files/documento_di_stefano_tomelleri.pdf