CONTRIBUTORS

Alessandro BUTTICÉ

Alessandro Butticé (Merano, 11 maggio 1959) è un generale italiano, della Guardia di Finanza in congedo, dirigente emerito della Commissione Europea ed esperto in indagini e comunicazione istituzionale di polizia economico-finanziaria e cooperazione investigativa internazionale. È stato il primo militare e appartenente a un corpo di polizia a prestare servizio presso le Istituzioni dell’Unione Europea. Oggi è giornalista opinionista per Il Riformista, Formiche.net, Agenzia Internazionale Stampa Estero (AISE) e altri media.

Nella sua carriera è stato comandante della Tenenza di Sapri, Vicecomandante della Guardia di Finanza presso gli Aeroporti di Roma, Capo redattore della rivista Il Finanziere, Comandante di Drappello del Nucleo Centrale di Polizia Tributaria prima di assumere, nell’ottobre del 1990, la funzione di primo ufficiale della Guardia di Finanza, ma anche di primo militare e appartenente a un corpo di Polizia presso la Commissione Europea. Nella Guardia di Finanza è stato tra i pionieri, dal 1985 al 1990, di una nuova politica di Comunicazione istituzionale della Fiamme Gialle. Di sua ideazione è stata la prima campagna istituzionale, nel 1988, “Guardia di Finanza, dalla parte degli onesti”. Con due temi, il primo sulla lotta alla droga e, il secondo, sulla lotta all’evasione fiscale, questa campagna ha preceduto di qualche anno la stagione di “Mani pulite”. Dal suo arrivo presso la Commissione Europea, come primo militare e appartenente a un corpo di polizia europeo, è stato tra i pionieri dei servizi anti-frode e anti-crimine dell’Unione Europea (presso la Direzione Generale dei Bilanci, poi il Segretariato Generale della Commissione Europea-UCLAF) e ha contribuito alla creazione dell’Ufficio Europeo per la lotta alla Frode (OLAF) di cui è stato il portavoce e il capo della comunicazione dalla sua creazione, nel 1999, al 2009. In tale veste ha contribuito a fare della Guardia di Finanza un fiore all’occhiello nel mondo e a correggere l’immagine dell’Italia non solo come patria della frode ma anche come un esempio virtuoso nella lotta alla frode e alla criminalità organizzata. Ha anche lanciato una politica etica dei rapporti tra i servizi investigativi e i giornalisti. Lasciata anche la Commissione Europea, nel 2018, è oggi opinionista per Il Riformista, Formiche.net e corrispondente da Bruxelles per AISE. È inoltre Presidente della Sezione di Bruxelles-Unione Europea dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia (ANFI), che ha fondato nel 2013, Delegato per il Belgio, l’Unione Europea, la Nato e gli organismi internazionali, e per il coordinamento degli altri delegati esteri, dell’Associazione Nazionale Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (ANCRI). È membro, Tesoriere 2019/2021 e Presidente eletto 2021/2022, del Rotary Club Bruxelles Ovest.

Back to top button