CITTADINI & UTENTI

Sicurezza Digitale: un investimento per il benessere futuro

Il 26 febbraio su Zoom si terrà un seminario che, mediante un approccio interdisciplinare e trasversale, tratterà le problematiche riguardanti la cybersecurity e le relative soluzioni

Secondo i dati della compagnia assicurativa Lev Ins nel corso dell’ultimo anno si sono verificati in Italia oltre 2300 attacchi informatici a società e professionisti e –  guardando all’estero – i numeri non sono maggiormente rassicuranti. Solamente l’attacco SolarWinds – così chiamato per via dell’azienda che produce la piattaforma Orion, il software incriminato che ha consentito ad un gruppo hacker di spiare compagnie straniere – ha coinvolto oltre 250 agenzie governative statunitensi e 33 mila clienti, al punto che il presidente di Microsoft Brad Smith l’ha definito “il più grande e sofisticato attacco che il mondo abbia mai visto”, e ancora oggi non si riescono a calcolare con esattezza i danni. 

Negli ultimi anni sono aumentate le violazioni informatiche, ma allo stesso tempo le aziende hanno preso atto della necessità di investire nella propria sicurezza digitale e, come rilevato dall’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection del Politecnico di Milano, il volume d’affare del settore è aumentato del 4% rispetto all’anno precedente, collocandosi attorno a 1,37 miliardi di euro.

Avendo ben presente il ruolo fondamentale della sicurezza digitale, Lexout, società che si occupa di assistenza e consulenza legale, insieme all’Associazione Italiana dei Giuristi di Impresa (AIGI), l’Associazione Italiana Trasparenza e Anticorruzione (AITRA) e lo studio romano The Skill, specializzato in crisis management e comunicazione legale, ha promosso il webinar “Il perimetro di sicurezza nazionale cibernetico: nuova sfida per general counsel e compliance officers” che si terrà il prossimo 26 febbraio attraverso la piattaforma Zoom e sarà moderato dall’ Avv. Pietro Galizzi, Head of Legal and Regulatory Affairs di Eni gas e luce SpA.

Il seminario, mediante un approccio interdisciplinare e trasversale, tratterà delle problematiche concernenti la cybersecurity e delle relative soluzioni, in modo tale da delineare un quadro completo della nuova disciplina, senza tralasciarne i profili più strettamente tecnologici e l’integrazione di questi nuovi protocolli in ambito compliance.

Tra i numerosi relatori previsti si segnalano l’Avv. Gianluca Cattani, Advisory Board di Lexout, il Dr. Fabio Mulazzani, Business and Continuity Officer dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare, l’Ing. Massimiliano Vegni, AD di ItSystemsSrl, e l’Avv. Antonio Enrico Agovino, Membro Direttivo di AITRA nonché Head of Compliance di Inwit Spa.

Back to top button