
Questa mattina il Presidente del Consiglio, professor Mario Draghi si è presentato nell’aula del Senato di Palazzo Madama per tenere il tanto atteso discorso programmatico che precede il voto di fiducia al Governo.
Un discorso che è durato 55 minuti, nel corso dei quali sono state pronunciate oltre 5.000 parole, 5.604 per l’esattezza.
Tra queste, il Presidente del Consiglio ha citato il “Coefficiente di Gini” e l’aggettivo “Farisaico”.
“Carneade! Chi era costui?” sarà stata la domanda che molti si sono posti nell’esatto momento in cui il Professor Draghi ha citato lo statistico italiano Gini e dichiarato che “Una vera parità di genere non significa un farisaico rispetto di quote rosa richieste dalla legge…”.
Mosso dalla curiosità di come in molti si fossero dati una risposta, è bastato collegarsi ad una interessante funzione che offre il famoso motore di ricerca Google, ovvero Google Trends, e digitare i due termini per capire quale fosse stata la reazione di chi stesse ascoltando in quel momento il discorso al Senato.
Ed ecco l’immediato responso: esattamente alle 10.33, su Google Trends si registrava il picco (100/100) delle richieste per capire cosa fosse il “Coefficiente di Gini” per poi passare alle 10.48 quando in molti, anche in questo caso è stato raggiunto il valore massimo pari a 100, hanno digitato sul motore di ricerca il termine “Farisaico”.


Sempre su Google Trends è possibile anche visualizzare le regioni di Italia e le città da dove sono partite le maggiori richieste su Google, peccato non si possa vedere il luogo esatto, ma questa è un’altra storia…
C’è stato anche un altro termine che proprio questa mattina ha raggiunto il numero massimo di ricerche rispetto agli ultimi sette giorni: “Fiducia”.
Ne abbiamo bisogno, incrociamo le dita.