CITTADINI & UTENTI

Instagram prende le distanze da TikTok: sconsigliati i contenuti realizzati su altre piattaforme per la creazione dei Reels

Il 9 febbraio Instagram, con un post sull’account “Creator” ha pubblicato la nuova guida per i creatori dei Reels, la nuova frontiera dei video divertenti da condividere sul popolare social network del gruppo Facebook dopo aver registrato scene da 15 secondi ed averle editate in multi-clip con audio, effetti e nuovi strumenti creativi. I Reels sono sbarcati sulla piattaforma 6 mesi fa allo scopo di emulare i video creati con TikTok, così come era avvenuto nel 2016 con le Stories, imitazione dall’applicazione Snapchat.

A seguito delle richieste provenienti dalla community in cui si chiedeva di poter vedere contenuti “entertaining, funny, and interesting”, le nuove best practice sono frutto di un’analisi dell’algoritmo che consiglia i Reels nella Tab, come fu l’Explore per i post. Instagram ha annunciato che d’ora in avanti l’algoritmo non metterà più in evidenza i video di bassa qualità, poiché registrati con una bassa risoluzione, quelli coperti in buona parte da un testo, e i contenuti che contengono loghi o filigrane di altre app, giacché “riciclati”, perché rendono l’esperienza dei Reels meno soddisfacente. La piattaforma, in altre parole, vuole che le persone smettano di pubblicare video editati con TikTok su Reels.

La portavoce di Instagram ha dichiarato a The Verge che i sondaggi sugli utenti di Instagram hanno dimostrato che le persone hanno un’esperienza Reels meno soddisfacente quando il contenuto viene riciclato da altre app o è sfocato, quindi la piattaforma inizierà a rendere meno rilevabili tali contenuti nel suo software di raccomandazione.

Secondo alcuni esperti in un primo momento Instagram avrebbe accettato i video di TikTok per aumentare l’engagement, poi, preso atto che spesso diveniva solamente un mezzo per pubblicizzare i video del social network cinese o scaricare i contenuti multimediali già creati, avrebbe preferito restringere la libertà concessa ai creator, chiedendo loro di concentrarsi su contenuti più originali.

Back to top button