CITTADINI & UTENTI

Ci conviene essere tutti PIRLA

È l’acronimo di “Proposte Italiane Rilancio Lavori Artimestieri”ed è la pazza idea di Charlie Gnocchi per chi vuole rilanciare la propria vita in questo periodo non facile.

Nel giro di poche ore ha già superato i 4000 iscritti su Facebook.

L’obbiettivo è quello di riempire di piccoli puntini rossi una grande carta geografica dell’Italia. Ogni puntino un Pirla, ma non un Pirla qualsiasi; ciascuno rappresenta un Pirla speciale. Un portatore di ottimismo, di idee produttive. Uno o Una che non vuole parlare di Covid, ma solo di come superare il Covid.

Come rilanciare la propria vita, il proprio lavoro, le proprie relazioni. In un periodo dove tutte o in parte queste cose ci sono state portate via o messe in attesa, come se fossimo alla cornetta di una interminabile segreteria telefonica che ci dice di…attendere. Chiusi in casa.

La pazza idea è di Charlie Gnocchi al secolo Carlo Ghiozzi, da poco 58enne, con una carriera piena di programmi di successo alla Radio, cominciata nel lontano 1992 su Radio 105. Oggi ai microfoni di RTL 102,5 conduce “No problem-W L’Italia” con Alessandro Greco. Pittore e scrittore prolifico ha dipinto oltre 20.000 opere con la tecnica del Mocaprint.

È così che si è creato in poco tempo su FB uno spaccato trasversale della società del belpaese, da nord a sud, isole comprese, di gente che vuole guardare avanti senza piagnistei, con un po’ di lucida pazzia e con tanto umorismo per ricostruire, ed aiutare a ricostruire. 

C’è chi si occupa di formazione e consulenza nell’ambito del gelato ed insegna ad una scuola internazionale di cucina che ha sede in Italia ed in Brasile.

C’è il disoccupato che ha perso il lavoro a causa della pandemia.

L’avvocato che dopo aver fatto per 20 anni il Giudice tributario assiste clienti in tutta la penisola soprattutto nell’ambito del Contenzioso Fiscale.

Troviamo una Lei che fa di tutto (murales, scarpe, targhette) ma anche la cameriera e nel weekend la truccabimbi nelle piazze del paese.

La carrellata prosegue con l’imprenditrice trasferita in Baviera e l’infermiera, eroe dei nostri giorni dal sorriso senza confini.

Le dirette via Facebook sono gioiose, con gente che ride, canta, parla di cose importanti e leggere; si discute di problemi comuni e si propongono soluzioni. Incredibilmente, scorrendo le pagine di FB, ci sono anche proposte di lavoro, e di questi tempi la cosa sorprende davvero.

Una supervisione speciale è data da Michele Cucuzza volto storico del TG2 e legato a trasmissioni come “La Vita in diretta”, “Trenta ore per la vita”, “Unomattina”.

La sua discreta presenza aiuta ad ampliare la schiera degli iscritti in maniera significativa; anche questo potrebbe spiegare il fulmineo successo dell’iniziativa.

Bisognerebbe chiedere al sociologo, che pure è presente nella lista degli iscritti al Gruppo PIRLA, le motivazioni di un così rapido successo. Immagino non mancheranno gli approfondimenti.

Intanto spuntano gadget, come il mocassino PIRLA

Insomma non rimane che attendere e vedere come andrà a finire.

A proposito, anche chi scrive ha aderito.

Back to top button