CONTRIBUTORS

Marina DE FRANCESCHINI

Archeologa e ricercatrice indipendente, ha studiato in Italia e negli Stati Uniti, parla diverse lingue, si occupa di archeologia romana e in particolare di ville e insediamenti. La sua è archeologia “sul campo” che ha imparato in America, perché chi studia solo in biblioteca non fa che rimasticare le idee degli altri e non può scoprire nulla di nuovo.

E’ la maggiore esperta della Villa Adriana di Tivoli, dove ha studiato la zona ancora in proprietà privata col suo Progetto Accademia. E’una delle pochissime archeologhe che si occupino di Archeoastronomia in edifici romani – fenomeni come Stonehenge o Abu Simbel, per intenderci: li ha scoperti nel pantheon, Castel Sant’Angelo, Sperlonga e in altri siti. Giorgio Galleano l’anno scorso l’ha ripresa al Pantheon per Rai Tre con l’Arco di Luce. (Tutte queste cose sono sul suo sito web www.villa-adriana-net).

Ha scoperto l’archeoastronomia anche a Villa Adriana; da anni chiede alla Direzione di aprire al pubblico i fenomeni luminosi perché avvengono alle 19:30, cioè dopo l’orario di chiusura. Permesso negato anche perché le chiedono 2000€ per “affittare la location” (cioè Villa Adriana) più una fideiussione di 1,5 milioni di euro per eventuali “danni agli arredi” (che peraltro non esistono). 

Chi vuole saperne di più può visitare il suo sito web www.villa-adriana-net e leggere i suoi articoli di archeoastronomia anche su Academia.edu https://independent.academia.edu/MDeFranceschini

Back to top button