CITTADINI & UTENTI

Privacy: in arrivo nuove ispezione del Garante

Il Garante per la protezione dei dati personali ha approvato la Deliberazione concernente l’Attività ispettiva di iniziativa curata dall’Ufficio del Garante, anche per mezzo della Guardia di finanza, per il periodo luglio-dicembre 2020.

Gli ambiti di interesse su cui si concentreranno gli accertamenti sono molteplici e riguarderanno il cosiddetto whistleblowing, i trattamenti di dati personali effettuati mediante applicativi per la gestione delle segnalazioni di condotte illecite; la fatturazione elettronica effettuata da intermediari; il rilascio di certificati anagrafici e di stato civile, attraverso l’accesso ad ANPR (Anagrafe nazionale della popolazione residente), da parte degli Enti pubblici; la gestione e la registrazione delle telefonate nell’ambito del servizio di call center; i trattamenti di dati personali effettuati da aziende del settore “Food Delivery”; la gestione delle banche reputazionali da parte di aziende private; i data breach.

L’attività ispettiva nei confronti di pubbliche amministrazioni e aziende private avranno ad oggetto anche il rispetto delle norme in materia ed in particolare, la liceità del trattamento e le condizioni per il consenso qualora il trattamento sia basato su tale presupposto, il rispetto dell’obbligo dell’informativa, nonché la durata della conservazione dei dati.

Interessante notare, come sottolinea l’Autorità in un comunicato, che da un  primo bilancio dell’attività ispettiva e sanzionatoria, nei primi sei mesi del 2020, vi è stato “un notevole incremento delle entrate derivanti dalle sanzioni che passano da 1 milione 223 mila euro del primo semestre del 2019 a 7 milioni 108 mila euro, con un aumento del 481%. Sono state effettuate, inoltre, iscrizioni a ruolo per un importo complessivo di 5 milioni 42 mila euro (+124%) a fronte dei 2 milioni 248 mila euro del primo semestre 2019, che hanno riguardato trasgressori che non si sono avvalsi della facoltà di definizione agevolata prevista dal decreto legislativo n.101 del 2018.”

Back to top button