TECNOLOGIA

Vogliamo la Luna!

La NASA convoca una conferenza stampa per Lunedì 26 Ottobre 12 PM EDT per comunicare al mondo le nuove scoperte della missione SOFIA circa la superficie della Luna.

Massima attenzione allo spazio: in questi giorni le notizie si susseguono, dopo i recenti aggiornamenti sulla missione OSIRIS-REx, la NASA ci invita Lunedì 26 Ottobre (alle 12.00 PM EDT, le 17.00 italiane) ad un evento online per comunicare i suoi risultati di osservazione lunare con SOFIA.

SOFIA sta per Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy ed è una sorta di telescopio volante  finanziato e gestito in collaborazione da NASA e DLR (l’agenzia aerospaziale tedesca).

È installato a bordo di un Boeing 747SP modificato con una apertura nella fusoliera, vicino alla coda, ed è il più grande mai montato su un aereo. Con uno specchio primario di 2,7 metri (2,5 metri effettivi, essendo il 90% la superficie riflettente) utilizzato principalmente per osservazioni nell’infrarosso.

La scelta di far volare un telescopio ai limiti della stratosfera, a quasi 12 Km di altitudine, permette di evitare gran parte dell’umidità atmosferica, che blocca alcune lunghezze d’onda. In questo modo quindi, è possibile catturare circa il 90% della radiazione infrarossa. In ultimo, il fatto che possa volare e quindi spostarsi continuamente, ci permette di osservare fenomeni ed oggetti cosmici visibili da ogni latitudine. 

SOFIA vola in missioni notturne di dieci ore e, oltre al telescopio, porta con sé la High-resolution Airborne Wideband Camera-Plus (HAWC+): uno strumento altamente innovativo che contiene tra l’altro dei Polarimetri per leggere le variazioni dei campi magnetici e degli spettrometri in grado di leggere l’intera gamma dell’Infrarosso. Per ulteriori informazioni, il sito tematico del progetto presso l’Universities Space Research Association contiene riferimenti sia di alto profilo tecnico, che divulgativi per il grande pubblico.

La notizia che la NASA effettuerà una conferenza stampa per annunciare una scoperta sensazionale riguardante il nostro satellite naturale, non può che destare la curiosità e l’eccitazione in tutta la comunità scientifica mondiale. Abbiamo contattato Vittorio Rossetti, ingegnere astronautico di levatura internazionale, per chiedere un commento su quest annuncio tanto interessante quanto, per noi profani, misterioso: “L’annuncio della NASA ha decisamente ci ha lasciati tutti con il fiato sospeso. Si parla di novità riguardo la superficie lunare. Molto probabilmentesi tratta di qualcosa che ha a che fare con le future missioni di allunaggio del programma Artemis, previste dal 2024, che riporteranno l’essere Umano e, per la prima volta, delle Donne sulla Luna… è un evento di sicuro interesse, staremo a vedere.”

Ringraziamo l’Ingegner Rossetti e salutiamo i nostri lettori con un a presto, nell’attesa di raccontarvi quanto emergerà da questa conferenza stampa che si preannuncia ricca di novità.

Nella foto, Elizabeth “Liz” Ruth comandante e pilota del Boeing 747SP Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy (SOFIA) presso il NASA’s Armstrong Flight Research Center (AFRC), Edwards, California (USA).

Back to top button