CITTADINI & UTENTI

Web Reputation e trend su TikTok

Più volte tra queste pagine si è parlato di TikTok analizzando molteplici aspetti… al sottoscritto è già capitato di scrivere qualche riga sulle challenge online lanciate e portate avanti proprio attraverso questo social. Tra i vari trend che si susseguono ultimamente ne sta andando di moda uno specie tra le ragazzine, che con la medesima base audio eseguono una simulazione di una situazione molto intima, assumendo relativa postura con buoni riscontri in termini di visualizzazioni e viralità dei contenuti, ma con effetti devastanti per la propria reputazione online. Già perché una volta che un contenuto è stato messo online, di fatto diventa immortale e da qualche parte ne rimarrà traccia. A 16 anni la ragazzina o il ragazzino protagonista non prende minimamente in considerazione che tra qualche anno quando dovrà cercarsi un lavoro ed i selezionatori del personale cercheranno informazioni su di lei o lui nei vari ambienti virtuali, avranno a che fare con quei contenuti che rappresenteranno un vero e proprio bigliettino da visita.  Ma cosa pubblicare o non pubblicare su TikTok o in rete allora? La risposta arriva da Fabianamanager: “se ti senti a disagio all’idea che tua mamma/nonna possa vederlo non pubblicarlo”.

Prima di pubblicare quel contenuto pensa… pensaci bene, pensare, come quando ricevi quel messaggio sensazionalistico che ti arriva su Whatsapp e senza neanche verificarne la fonte lo inoltri ai tuoi contatti. L’utilizzo degli strumenti e degli spazi che sempre di più espongono la nostra persona al pubblico va approfondito e sperimentato per renderlo più consapevole. Un uso consapevole della rete e dei social può prevenire molte situazioni spiacevoli, specialmente ai più piccoli ma anche agli adulti. 

Back to top button