
Il Ministro dei Trasporti ha annunciato che la gestione del ricostruito ponte Morandi sarà affidato alla Società Autostrade, concessionaria della maggiore rete viaria italiana. Lo stesso soggetto che era responsabile del monitoraggio e della manutenzione del ponte crollato il 14 agosto di due anni fa.
Le indagini della magistratura sono ancora in corso, e sebbene eventi recenti abbiano scosso la pubblica fiducia in questo organo dello Stato, è nostro dovere aspettarne le conclusioni.
Ma nell’attesa di ciò, c’è un livello politico decisionale che, attraverso l’azione diretta o l’inerzia, crea le condizioni per tutelare i soggetti interessati. E a quel punto è solo questione di capire chi siano, questi soggetti interessati.
Il vocabolario Treccani online ci dice, infatti, che il termine interessato può avere significati diversi a seconda dell’accezione. Ad esempio, è interessato chi “risente l’effetto, la ripercussione di qualche cosa”. Ed è interessato – in una sorta di bispensiero orwelliano – chi sia “avido di guadagno, che pensa solo al proprio interesse e tornaconto”.
Nell’attuale situazione di degrado culturale del Paese, vieppiù evidente con la riduzione al minimo del livello di preparazione di chi, senza differenze di schieramenti, è chiamato a rappresentare gli italiani, capiamo che il duplice significato del termine “interessato” possa generare qualche confusione.
Per cui, appellandoci al nostro dovere di cittadini e di testata giornalistica, abbiamo l’obbligo di dirimere l’equivoco, pubblicando l’elenco dei 43 tragicamente interessati dall’evento, onde non ci siano equivoci nel caso in cui, come pare stia accadendo, si scelga di rappresentare gli individui che rispondono alla seconda definizione di interessati:
Axelle Place, 20 anni
Nathan Gusman, 20 anni
Melissa Artus, 22 anni
William Pouza, 22 anni
Marius Djerri, 22 anni
Mirko Vicini, 30 anni
Admir Bokrina, 32 anni
Elisa Bozzo, 34 anni
Luigi Matti Altadonna, 35 anni
Marian Rosca, 36 anni
Henry Diaz Henao, 38 anni
Francesco Bello, 42 anni
Gennaro Sarnataro, 43 anni
Giovanna Bottaro, 43 anni
Anatoli Malai, 44 anni
Leyla Nora Rivera Castillo, 48 anni
Andrea Cerulli, 48 anni
Andrea Vittone, 50 anni
Alessandro Robotti, 50 anni
Alessandro Campora, 55 anni
Bruno Casagrande, 57 anni
Giorgio Donaggio, 57 anni
Angela Zerilli, 58 anni
Vincenzo Licata, 58 anni
Juan Ruben Figueroa Carrasco, 59 anni
Juan Carlos Pastenes, 64 anni
Le famiglie distrutte:
Cristian Cecala con la moglie Dawna e la figlia Kristal di 9 anni
Roberto Robbiano, 44 anni, con la moglie Ersilia Piccinino, 41 anni ed il figlio Samuele, 8 anni
Alberto Fanfani, 32 anni e la fidanzata Marta Danisi, 29 anni
Claudia Possetti, 48 anni con i figli Manuele e Camilla di 16 e 12 anni
Stella Boccia, 24 anni e il fidanzato Carlos Jesus Erazo Truji, 27 anni
Gli amici Giovanni Battiloro 29 anni, Antonio Stanzione, 29 anni, Gerardo Esposito, 27 anni e Matteo Bertonati, 27 anni