SALUTE

Ricominceremo a volare? Sì, però…

Il trasporto aereo è tra i settori più a rischio nel post emergenza. Giancarlo Buono (Iata) anticipa cosa ci attende nel prossimo futuro

La “Fase due” dell’emergenza Covid è già cominciata in molti Paesi. Con prudenza si cerca di ritornare ad una vita “normale” e anche l’aviazione commerciale è pronta a riaccendere i motori.

Facciamo il punto della situazione con il Comandante Giancarlo Buono, Direttore regionale per la Sicurezza e Operazioni di volo per l’Europa della IATA (International Air Transport Association), l’organizzazione che raggruppa la quasi  totalità delle Compagnie aeree del mondo. Ex pilota dell’Aeronautica Militare italiana ha volato su velivolo Tornado prima di intraprendere la carriera civile. Oggi è il punto di contatto nell’ambito della Sicurezza e Operazioni di volo con l’Unione Europea ed l’Easa (l’ Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea), che regola il trasporto aereo.

Comandante Buono, qual è la situazione del settore aereo dopo tre mesi di Covid-19?

L’attuale crisi ha praticamente arrestato il traffico aereo in Europa. Poiché gli Stati hanno chiuso i loro confini ed hanno messo in atto misure di emergenza volte a ridurre il rischio legato alla pandemia di Covid-19, la domanda di passeggeri e merci è crollata. L’impatto economico di queste misure su tutti i soggetti coinvolti nel settore del trasporto aereo globale è stato gravissimo. Con la domanda di passeggeri che scende a livelli senza precedenti, i ricavi stanno scendendo in maniera tale che nemmeno le misure più estreme di riduzione dei costi possono mitigare. Le compagnie aeree continuano ad affrontare una grave crisi di liquidità finanziaria.

Nell’area Eurocontrol, il traffico aereo è oggi pari a circa il 90% in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Le compagnie aeree sono state costrette a mettere a terra intere flotte e, allo stato attuale, l’industria globale del trasporto aereo rischia di perdere milioni di posti di lavoro. In tutto il mondo, siamo impegnati in una battaglia per sostenere operazioni essenziali e preservare posti di lavoro. L’industria sta tuttavia facendo tutto il possibile per mantenere le operazioni di trasporto aereo di merci vitali per sostenere le catene di approvvigionamento globali, comprese le spedizioni mediche fondamentali per combattere il Covid-19.

Quali misure sono necessarie per consentire una ripresa dei voli in piena sicurezza?

Il processo di recupero per il trasporto aereo sarà lungo. La priorità della IATA è di riavviare questo settore in modo sicuro. Proponiamo una serie di misure che riteniamo possano dare ai governi la sicurezza necessaria per riaprire i loro confini. È un approccio alla biosicurezza stratificato basato sul rischio che, soprattutto, deve essere coordinato a livello globale. Il paese di arrivo deve confidare nelle procedure in atto presso l’aeroporto di partenza. Ed i viaggiatori avranno bisogno della rassicurazione di misure armonizzate. Siamo contrari alle misure di quarantena, perché la combinazione delle misure dai noi proposte, se ben attuata a livello globale, può gestire i rischi.

La IATA ha pubblicato “Biosecurity for Air Transport: A Roadmap for Restarting Aviation” che delinea la nostra proposta. La tabella di marcia mira a fornire la fiducia necessaria ai governi per consentire la riapertura delle frontiere ed ai viaggiatori che vorranno tornare a volare.

I punti salienti della nostra pubblicazione sono i seguenti:

Prima del volo, la IATA prevede la necessità per i governi di raccogliere i dati dei passeggeri anticipatamente al viaggio, comprese le informazioni sanitarie, che dovrebbero essere communicate utilizzando canali ben collaudati, come quelli utilizzati per eVisa o programmi elettronici di autorizzazione ai viaggi.

La IATA prevede diversi livelli di misure di protezione.

All’aeroporto di partenza,:

• L’accesso al terminal dovrebbe essere limitato ai lavoratori aeroportuali ed ai viaggiatori (con l’eccezione di coloro che accompagnano passeggeri con disabilità o minori non accompagnati)

• Controllo della temperatura da parte di personale governativo addestrato nei punti di ingresso del terminal

• Distanziamento fisico durante tutti i processi passeggeri, inclusa la gestione delle code

• Utilizzo di protezioni facciali per passeggeri e di dispositivi di protezione per il personale, in linea con le normative locali

• Opzioni self-service per il check-in utilizzate dai passeggeri il più possibile per ridurre i punti di contatto e le code. Ciò include il check-in remoto (carte d’imbarco stampate a casa / elettroniche), registrazione del bagaglio automatica (con etichette stampate a casa) e l’autoimbarco

• L’imbarco dovrebbe essere reso il più efficiente possible, con le aree di imbarco riprogettate, priorità di imbarco per ridurre la congestione e limitazioni sul trasporto del bagaglio a mano

• Pulizia e sanificazione delle aree con piú contatti fisici, in linea con le normative locali. Ciò include un’ampia disponibilità di disinfettanti per le mani.

In volo:

• Copertura del viso richiesta per tutti i passeggeri e maschere non chirurgiche per l’equipaggio

• Servizio cabina semplificato e catering preconfezionato per ridurre l’interazione tra passeggeri ed equipaggio

• Ridotto assembramento di passeggeri in cabina, ad esempio vietando le code per i bagni.

• Pulizia profonda migliorata e più frequente della cabina

All’aeroporto di arrivo:

• Controllo della temperatura da parte di personale governativo qualificato, se richiesto dalle autorità

• Procedure automatizzate per il controllo doganale e delle frontiere, compreso l’uso di applicazioni mobili e tecnologie biometriche (che sono giá amliamente utilizzate da alcuni stati)

• Recupero bagagli accelerato per consentire l’allontanamento sociale, riducendo la congestione e le code

• Le dichiarazioni sulla salute e la tracciabilità dei contatti dovrebbero essere intraprese dai governi per ridurre il rischio di catene di trasmissione importate

La IATA ha sottolineato che queste misure dovrebbero essere temporanee, riviste periodicamente, sostituite quando vengono identificate opzioni più efficienti o rimosse qualora non fossero piú necessarie. In particolare, la IATA ha espresso fiducia in due aree che potrebbero essere “rivoluzionarie” nel facilitare viaggi efficienti fino a quando non verrá trovato un vaccino:

• Test Covid-19: IATA supporta i test quando sono disponibili risultati precisi e veloci. I test effettuati  all’inizio del processo creerebbero un ambiente di viaggio “sterile” che rassicurerebbe viaggiatori e governi.

• Passaporti di immunità: la IATA é a favore  dello sviluppo di passaporti di immunità per segregare i viaggiatori a rischio zero, purché questi siano supportati dalla scienza medica e riconosciuti dai governi.

La IATA ha ribadito la sua opposizione al distanziamento sociale a bordo degli aerei ed alle misure di quarantena all’arrivo:

• La necessitá di misure di quarantena é eliminata dalla combinazione di controlli della temperatura e tracciabilità dei contatti. Lo screening della temperatura riduce il rischio che i passeggeri sintomatici viaggino, mentre le dichiarazioni sanitarie e la tracciabilità dei contatti dopo l’arrivo, riducono il rischio che i casi importati si trasformino in catene di trasmissione locali.

• Il distanziamento sociale a bordo (lasciando vuoto il sedile centrale) è ovviato dall’uso di protezioni per il viso da parte di tutti i presenti a bordo e dalle specifiche caratteristiche della cabina che riducono drasticamente il rischio di trasmissione (tutti i sedili sono orientati frontalmente, il flusso d’aria va dal soffitto al pavimento, i sedili forniscono un barriera alla trasmissione avanti / indietro e sono presenti sistemi di filtraggio dell’aria che operano secondo gli standard delle sale operatorie ospedaliere).

È inoltre necessaria un’analisi del rischio specifica per identificare qualsiasi potenziale pericolo correlato alla sfida di riportare in volo migliaia di aeromobili che sono ora parcheggiati negli aeroporti di tutto il mondo. Stiamo collaborando con l’EASA per gestire questi rischi, legati alla messa a terra estesa di aeroplani ed equipaggi.

Quale dovrà essere il ruolo dei Governi e dell’Europa per sostenere una ripresa del traffico aereo?

Il riconoscimento reciproco delle misure concordate a livello globale è fondamentale per la ripresa dei viaggi internazionali ed è per questo che gli organismi e le istituzioni internazionali e regionali svolgono un ruolo fondamentale. La IATA supporta la Covid-19 Aviation Recovery Task Force (CART) dell’ICAO, che ha il compito di sviluppare gli standard globali necessari per il riavvio sicuro dell’aviazione.

I governi comprendono l’importanza del trasporto aereo per la ripresa sociale ed economica dei loro paesi e molti stanno pianificando una riapertura graduale delle frontiere nei prossimi mesi. Ma il tempismo è fondamentale, abbiamo poco tempo per raggiungere un accordo sugli standard iniziali per supportare la riconnessione sicura del mondo e concordare, senza eccezioni, che gli standard globali sono essenziali per il successo. Questo cambierà con l’avanzare della tecnologia e della scienza medica. L’elemento vitale è il coordinamento. Se non facciamo questi primi passi in modo armonizzato, passeremo molti anni dolorosi a recuperare terreno che non avrebbe dovuto essere perso.

La IATA accoglie con favore la recente pubblicazione da parte della Commissione europea (CE) di un quadro globale volto a coordinare efficacemente il ripristino dei servizi di trasporto e consentire ai cittadini europei di pianificare in sicurezza e godersi le vacanze estive. Per le compagnie aeree, la priorità assoluta nella preparazione al riavvio delle operazioni è la salute e la sicurezza dei passeggeri e del personale. Il pacchetto di linee guida della Commissione, che pone l’accento su metodi efficaci dal punto di vista medico per proteggere la salute, consentendo nel contempo la ripresa economica, indica all’industria ed ai responsabili politici una via commune a lavorare per obiettivi pienamente allineati e condivisi.

A seguito delle dichiarazioni della CE, esortiamo gli Stati europei a:

• Seguire efficacemente queste linee guida e cooperare attivamente con le compagnie aeree, gli aeroporti e le altre parti interessate dell’aviazione per il loro ulteriore sviluppo ed attuazione, in modi che riflettano le circostanze specifiche del trasporto aereo. Un approccio cooperativo ed aperto alla nuova normalità porterà ai migliori risultati sia per la società, che per l’economia.

• Supportare il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) riferendo continuamente sulla loro situazione epidemiologica a livello nazionale, regionale e locale, in modo che le restrizioni di viaggio possano essere revocate non appena la situazione sanitaria lo consenta, riflettendo così l’enfasi della CE su revisioni tempestive per garantire misure proporzionate.

• Agire in modo coordinato e pienamente allineato per quanto riguarda l’eliminazione delle restrizioni di viaggio e dei controlli alle frontiere.

La IATA esorta vivamente i governi a trovare alternative al mantenimento od all’introduzione di misure di quarantena per l’arrivo come parte delle restrizioni ai viaggi post-pandemia. Il sondaggio effettuato dalla IATA in aprile su I passeggeri che hanno volato recentemente dimostra che:

L’86% dei viaggiatori era in qualche modo molto preoccupato di essere messo in quarantena durante il viaggio, ed il 69% dei viaggiatori recenti non prenderebbe in considerazione la possibilità di viaggiare se si trattasse di un periodo di quarantena di 14 giorni.

Anche nella migliore delle ipotesi questa crisi costerà molti posti di lavoro e priverá l’economia di anni di crescita stimolata dal trasporto aereo. Per proteggere la capacità dell’aviazione di essere un catalizzatore per la ripresa economica, non dobbiamo peggiorare tale prognosi rendendo il viaggio impraticabile con misure di quarantena.

Ritiene che tali misure saranno in grado di far tornare la fiducia dei passeggeri ai livelli pre- pandemia?

Abbiamo bisogno di una soluzione per viaggiare sicuri che affronti due sfide. Deve dare ai passeggeri la certezza di viaggiare in sicurezza e senza problemi. E deve dare ai governi la sicurezza di essere protetti dall’importazione del virus. La IATA sta lavorando con i governi su misure di rafforzamento della fiducia a fronte a una lenta ripresa anticipata della domanda di viaggi aerei.

La fiducia dei passeggeri continuerà a soffrire anche dopo che la pandemia sará stata contenuta, a causa di preoccupazioni economiche personali di fronte a una incombente recessione, in aggiunta alle persistenti preoccupazioni sulla sicurezza dei viaggi.

Un sondaggio commissionato dalla IATA sui passeggeri che hanno volato recentemente:

• Il 60% prevede un ritorno al viaggio entro uno o due mesi dal contenimento della pandemia Covid-19 ma il 40% indica che potrebbero attendere sei mesi o più

• Il 69% ha indicato che potrebbero ritardare un ritorno al viaggio fino a quando la loro situazione finanziaria personale non si sará stabilizza.

Le prime indicazioni di questo cauto comportamento di ritorno al viaggio si riscontrano nei mercati domestici di Cina e Australia, dove i nuovi tassi di infezione da coronavirus sono scesi a livelli molto bassi. Un rimbalzo immediato dalla catastrofica caduta della domanda di passeggeri sembra improbabile. Le persone vogliono ancora viaggiare. Ma ci stanno dicendo che vogliono avere chiarezza sulla situazione economica e probabilmente aspetteranno almeno qualche mese dopo ogni “chiarimento” prima di tornare nei cieli. Quando i paesi revocheranno le restrizioni, le misure di rafforzamento della fiducia saranno fondamentali per ricominciare a viaggiare e stimolare le economie.

È molto difficile fare delle previsioni, ma le chiedo lo stesso cosa prevede per questa stagione estiva?

La IATA ha prodotto due possibili scenari:

• Scenario di base

Basato sull’apertura dei mercati nazionali nel terzo trimestre, con un’apertura graduale molto più lenta dei mercati internazionali. Questo limiterebbe la ripresa dei viaggi aerei, nonostante la maggior parte delle previsioni indichino un forte rimbalzo economico alla fine di quest’anno e durante il 2021. Non prevediamo che i livelli del 2019 saranno superati fino al 2023.

• Scenario pessimistico

Si basa su un’apertura più lenta delle economie e sul rilassamento delle restrizioni di viaggio, con blocchi che si estendono nel terzo trimestre, probabilmente a causa di una seconda ondata del virus. Ciò ritarderebbe ulteriormente il recupero del trasporto aereo.

Quando inizierà la ripresa, si prevede che sarà guidata dai viaggi nazionali. Un sondaggio IATA sui viaggiatori recenti, condotto nell’aprile 2020, ha rilevato che il 58% intende limitare il viaggio iniziale ai viaggi nazionali.

Gli impatti della crisi sui viaggi a lungo raggio saranno molto più gravi e di durata superiore a quanto previsto nei mercati nazionali. Ciò rende ancora più critici gli standard di biosicurezza concordati a livello globale per il processo di viaggio. Abbiamo una piccola finestra di opportunità per evitare le conseguenze negative di misure unilaterali non coordinate.

Back to top button