CONTRIBUTORS

Antonino BUSCEMI

Laurea in Scienze Economiche (classe 28) e una Laurea Specialistica in Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari (classe 84/S). Ha un titolo equivalente ad un Master in Economia Internazionale conseguito presso l’Università di Tor Vergata e un Master in Metodologie dell’insegnamento e didattica multimediale per l’insegnamento attivo, consegue il titolo di Dottore di ricerca XXV ciclo (2009/2012) in “Economia Internazionale” presso Università degli studi di Roma – Tor Vergata – Dipartimento di Economia, Diritto e Istituzioni.

A soli 39 anni insignito Cavaliere all’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, libero professionista, dopo venticinque anni di attività lavorativa nella P.A., dal Ministero di Grazia e Giustizia alla Guardia di Finanza, approda alla consulenza indipendente occupandosi di Non Perfoming Loans e titoli derivati, Compliance, Risk Management, Internal Audit, AML (D.lgs. 231/2007) e Modelli Organizzativi (D.lgs. 231/2001) per aziende di medie e grandi dimensioni e con particolare specializzazione agli intermediari finanziari e assicurativi. Inoltre, CTP in ambito penale con particolare specializzazione in reati finanziari e tributari (D.lgs. 74/2000). È stato iscritto all’Albo dei promotori finanziari nel 2007, possiede i requisiti per accedere alla professione di Revisore Legale e Dottore Commercialista dal 2011, è stato iscritto all’elenco dei consulenti dell’AIPA, già CNIPA dal 2007 al 2010, commissario ANAC dal 2018. Collabora con importanti istituzioni su due fronti, il primo stipulando importanti agreement che regolano specifici accordi tra Università e Aziende o Enti Pubblici, il secondo che riguarda l’attività professionale prestata in relazione al proprio background. Tra alcune delle società e dei professionisti con i quali collabora ed ha collaborato si annoverano: lo Studio Legale Cocco&Gigante, Studio Legale Fisicaro Amissima Vita e Assicurazioni S.p.A (già Carige Assicurazioni S.p.A.), Gruppo Generali, Brokeritaly S.p.A., Asset Banca S.p.A., Asset SG S.p.A, Gruppo BPER, Bloomberg, KC Fund SICAV, Almaviva S.p.A., ed altre importanti realtà aziendali e studi professionali.

Membro del Business Systems Laboratory (2012); Membro del consiglio del Dipartimento di Economia, Diritto e Istituzioni – Università di Tor Vergata (dal 07/2010 al 09/2012); Membro del Centro Studi Antiriciclaggio&Compliance dal 10/2010 (presieduto dal Cons. Luigi Ciampoli e già presieduto dal Cons. Pier Luigi Vigna).

Membro gruppo ricerca “Osservatorio spesa sanitaria per dispositivi medici” Università degli Studi Internazionali di Roma-Ministero della Salute 2013- 2014 – 2015 -2016. Attività di ricerca svolta nel settore bancario in collaborazione con Bloomberg – Londra 2014-2015. Attività di ricerca svolta sull’asset allocation dei titoli obbligazionari in collaborazione con KC FUND SICAV – Malta 2013-2014 Ha collaborato nel progetto “Domino Effects Modeling Infrastructure Collapse JLS/2009/CIPS/AG/C1-037 of the Directorate, General Justice, Freedom and Security” – Roma – 2010. Partecipa al progetto del MIUR, in Linguistica Specializzata per le politiche Economiche e Giuridiche, attivato presso il Dipartimento per le Politiche Pubbliche dell’Università di Roma “Sapienza” anno 2009.

–      Vincitore del concorso da ricercatore in Economia degli Intermediari Finanziari con delibera del Rettore n. 1091 del 10 febbraio 2016 per il settore concorsuale 13/B4 settore scientifico SECS-P/11.

–      Docente a contratto di Risk Management Sanitario in 5 master attivati presso Unitelma Sapienza e UNINT-LUSPIO (2007/2015): nelle seguenti tematiche: “Infermieristica Forense I livello”, “Management e funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie I livello” e “Management sanitario e direzione di strutture complesse II livello”.

–      Cultore della materia nel settore dell’economia degli intermediari finanziari presso Unitelma-Sapienza (2014-ad oggi nelle cattedre del Prof. Claudio Porzio e della Prof. Annalisa Ferrari);

–      Coordinatore dei corsi formazione assicurativi per l’iscrizione al RUI in esito al Reg. IVASS presso l’Università Unitelma-Sapienza in “Assicurazioni e strumenti finanziari-assicurativi. Aspetti penalistici, civilistici e fiscali” (60 ORE) e in “Polizze e strumenti finanziari-assicurativi. Aspetti penalistici, civilistici e fiscali” (30 ORE);

–      Docente a contratto di Diritto Sanitario (IUS/5) nel corso di Laurea Magistrale in Economia e Management Internazionale (Classe: LM-77) presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma – 2012-2016 (cattedra Prof. Bruno Primicerio);

–      Docente a contratto di Finanza Aziendale nel corso di Laurea Triennale in Economia e Management presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma – 2015-2017;

–      Docente a contratto di Banca, Finanza e Assicurazioni nel corso di Laurea Magistrale in Economia e Management presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma – 2015-2020.

Annovera 45 pubblicazioni (paper, monografie, articoli collettanei, curatele, ecc.) in materie attinenti il Diritto e il risk management sanitario, nonché, il diritto dell’economia, l’economia degli intermediari finanziari e dell’economia internazionale.

Altresì, da circa dieci anni è membro dell’editorial board delle seguenti riviste: Rivista Elettronica, di Diritto, Economia e Management, Rivista Antiriciclaggio & 231 del 2001, International Journal of Business and Economics, American Journal of Business and Management, Journal of Finance & Economics.

Infine, da otto anni si occupa di referaggi tra pari per le seguenti riviste: Journal of Applied Finance & Banking, Business & Entrepreneurship Journal, Review of Economics & Finance,   Business Systems Review, Greener Journals e il Journal of Contemporary Management.

Back to top button