CONTRIBUTORS

Fabrizio FRUSTACI

Nato a Roma nell’aprile 1973, laureato in Scienze Statistiche Economiche presso l’Università La Sapienza di Roma con votazione 110/110, con profilo di studi e tesi di laurea orientati alla analisi statistica multivariata per modelli matematici di correlazione dei dati. Nello specifico lo studio era indirizzato all’ individuazione delle matrici di correlazione delle variabili influenti nelle emissioni di sostanze inquinanti all’interno del progetto CORINAIR presso l’ENEA.

Ha maturato un’esperienza ultra ventennale in aziende di trasporti (settore aviation e trasporto pubblico locale) principalmente incentrata su analisi della domanda e gestione di sistemi di vendita complessi in ambiti tecnologici sensibili.

Nell’ambito del settore aviation ha delineato le linee strategiche del Revenue Management in tre differenti compagnie aree, le italiane Alitalia e Air One ed ad aggiungersi la compagna di bandiera dei paesi baltici airBaltic.

Nello specifico  ha costruito modelli di domanda multi variabili con origini e destinazioni mondo-mondo in contesti internazionali di trasporto aereo laddove il punto focale era l’hub di riferimento, Roma, Milano, Riga; definendo contestualmente strategie di segmentazione del prezzo ed accesso al prezzo per tutti i target di domanda, business incluso. Inoltre ha lavorato alla diffusione dei diversi prodotti concepiti e alla loro distribuzione nei diversi mercati di provenienza e si è adoperato nella calibrazione di specifici supporti informatici per la costruzione dei modelli previsionali e l’implementazione dei moderni canali di vendita.

Dal 2010 è figura apicale all’interno dell’azienda del trasporto pubblico locale di Roma, l’Atac, dove ha ricoperto diversi ruoli in ambito commerciale, marketing ed ICT portando a termine diversi progetti di delicata sensibilità per la linea dei ricavi aziendali.

Inizialmente l’impegno in Atac è stato incentrato sul miglioramento dei sistemi di bigliettazione elettronica, apportando sensibili ottimizzazioni alla robustezza e sicurezza del sistema, con l’aiuto anche di importanti esperti del settore.

In una fase successiva della sua esperienza ha partecipato, con il ruolo di Direttore Commerciale e Sistemi prima e di Direttore Commerciale e Marketing ora , alla dematerializzazione dei titoli di viaggio Atac portando tutto il plafond su carte elettroniche ricaricabili e lavora ancora oggi sul miglioramento della customer journey.

In questa direzione è d’obbligo citare il lancio a settembre 2019 del progetto Tap&Go con la possibilità di accedere alle metropolitane di Roma direttamente con la propria carta di credito secondo la logica ‘’best fare’’, allineando la  città alle migliori best practice mondiali del settore.

Back to top button