TECNOLOGIA

Raccomandazioni per un uso responsabile di Internet durante la pandemia

In questo periodo di quarantena la rete nazionale delle comunicazioni ha avuto un forte aumento del traffico dati e voce

L’emergenza del virus COVID-19 sta bloccando tutti gli italiani in casa creando uno scenario inaspettato fin dalla nascita della rete Internet con i “contatori” che rilevano un incremento dell’utilizzo di banda quasi del 50% rispetto il mese di gennaio 2020.

In questi giorni, piccoli e grandi operatori delle telecomunicazioni sono costantemente impegnati con un incessante monitoraggio della rete, in molti casi con l’aumento della capacità delle dorsali e dispositivi necessari per il trasporto della banda Internet. Il NaMex per esempio, uno dei principali punti di interscambio nazionale, ha messo a disposizione di tutti i consorziati la possibilità di aumentare gratuitamente la capacità delle “porte di comunicazione” (peering) rispetto la rete globale. Un’altra forma di ottimizzazione della banda è stata quella adottata da Netflix, diminuendo la qualità delle trasmissioni al fine di non sovraccaricare la rete.

 

Per affrontare nei migliori dei modi il considerevole aumento di banda è necessario adottare il seguente decalogo:

  1. Evitare l’uso di servizi di intrattenimento online durante le ore di punta del traffico (dalle 09:00 alle 18:00), per consentire alle reti di telecomunicazioni di soddisfare le esigenze di applicazioni di comunicazione, lavoro di squadra professionale in ufficio e pubbliche amministrazioni, apprendimento a distanza (scuole, università), che sono fondamentali per un gran numero di cittadini e imprese oltre che per il funzionamento dell’intera economia.
  2. Se si effettua una telefonata, preferire le reti fisse anziché le reti cellulari. Ciò evita il traffico eccessivo sull’infrastruttura di telefonia mobile che, sotto carico, è più importante di quella fissa per le operazioni di emergenza.
  3. Evitare di inviare file digitali di grandi dimensioni; se questo non è possibile, comprimili, se tecnicamente fattibile.
  4. Evitare di inviare e-mail massive o in blocco.
  5. Evitare le videochiamate non necessarie durante le ore di punta o al massimo limitarsi con la sola comunicazione audio.
  6. Sfruttare le piattaforme e le tecnologie di collaborazione con i colleghi e non utilizzare esclusivamente applicazioni video: spesso la chat è sufficiente.
  7. Scaricare sul proprio computer solo i file necessari; è preferibile inviare un collegamento alla posizione del file piuttosto che allegare il file stesso.
  8. Mantenere i dispositivi elettronici aggiornati con le ultime versioni del loro software e mantenere aggiornato anche il software di protezione da malware e antivirus.
  9. Evitare di lasciare che i bambini utilizzino le piattaforme di streaming video ed i social network favorendo attività creative e pratiche.
  10. Adottare un comportamento responsabile e non riprodurre informazioni o materiale privo di documentazione scientifica evitando la condivisione di fake news.

A tal proposito anche l’AGCOM ha pubblicato una circolare in attuazione dell’Art.82 del decreto “Cura Italia” indirizzata a tutti gli operatori, chiedendo esplicitamente di adottare nell’immediato prime misure per l’aumento della banda di almeno del 30%, rafforzare la rete degli hotspot wifi, semplificare e agevolare la ricarica delle SIM telefoniche, ecc. 

Per questo motivo vale la pena ricordare che ognuno di noi è chiamato in causa a contribuire, seppur in maniera virtuale, al mantenimento efficace e funzionale della rete Internet, estremamente vitale in questo brutto e indimenticabile periodo.

#iorestoacasa #andratuttobene

Back to top button