
Board Member/ Direttore Corporate Security Services di Al Thuraya Consultancy Ltd. – Gruppo Al Thuraya Holdings (ATH) – societa’ con sede principale a Cipro specializzata nell’offerta e fornitura di servizi di risk management consulting, business and security support services. Pur continuando a viaggiare tra Levante e Ponente e a cavallo dell’Equatore, nel 2017 si stabilisce in Uganda, dove dal 2018 ricopre anche il ruolo di MD di ATC Ltd. Uganda e Co-Director di ATC Ltd. Kenya.
Classe 1969, Friulano, Capitano del Corpo degli Alpini in congedo dal 2001. Ha frequentato la Scuola Militare “Nunziatella”, l’Accademia Militare di Modena, la Scuola di Applicazione dell’Esercito di Torino e il Corso di Stato Maggiore alla Scuola di Guerra dell’Esercito. Ha conseguito due Lauree Magistrali, in Scienze Politiche e Scienze Strategiche presso l’Universita’ degli Studi di Torino. Dal 2015, Certified Security Risk Management Professional (CSMP)-ISMI, Level-6 Diploma, corso basato su 12-Moduli (mesi) e titolo accreditati dall’ente Britannico Industry Qualifications (IQ). Membro dell’International Security Management Institute (ISMI), fondato dall’ex MD di ARC Training Ltd.
Nel 2001, si trasferisce a Londra per studiare e lavorare come apprendista del web presso la neonata fucina software Krescendo Ltd., una start-up che tuttora sviluppa sistemi e applicazioni B2B web-based. L’esperienza in Krescendo (2001-2004) gli consente di collaborare allo sviluppo di alcuni progetti end-to-end, acquisendo rudimenti di codice sorgente e business logic, ma soprattutto cognizione delle architetture dei sistemi informativi e ciclo di vita del software. Dal 2004 al 2006, a Torino, si occupa di aspetti commerciali relativi ad alcune applicazioni sviluppate da Krescendo, inclusa parte del processo di integrazione HW-SW concernente applicazioni di Telematica dei Trasporti.
Alla fine del 2006, stanco delle nebbie e degli inverni Londinesi e Piemontesi, si proietta oltremare sulla commessa miliardaria Chevron dell’Escravos Gas-to-Liquids (EGTL) Project, affidata alla JV Saipem-KBR nel Delta del Niger, Nigeria. In qualita’ di Security Manager della JV (2006-2008), ha l’opportunita’ di forgiare sul campo competenze di risk management e operations afferenti a diversi domini, nell’ambito di uno scenario operativo caratterizzato da uno spettro di rischi complesso e multi-dimensionale. Tale palestra gli consente inoltre di venire a contatto con sistemi di governance gia’ molto avanzati e di iniziare a intrecciare contatti internazionali che si riveleranno utilissimi per i suoi incarichi successivi.
Dal 2009 al 2012 riveste l’incarico di Project Security Manager per Salini S.p.A in Uganda presso la commessa di Bujagali HPP, la prima esperienza di Private-Public-Partnership (PPP) nel settore idroelettrico in Africa; diventanto anche riferimento per la funzione security in altri paesi della regione. Nel 2013 e’ trasferito a Roma e nominato Corporate Security Manager di Salini S.p.A, che si sta incorporando in Impregilo per costituire Salini-Impregilo S.p.A. Dal 2013 all’inizio del 2017, quale titolare della corporate security ancora in embrione, ha l’opportunita’ di espandere ulteriormente il proprio bagaglio di esperienze e contatti internazionali seguendo in prima persona progetti in Turchia, Arabia Saudita, Libia, Asia Centrale e Africa.
Nuovamente stanco, questa volta del traffico Romano, nel 2017 lascia Salini-Impregilo per congiungersi al Gruppo Al Thuraya, da cui riceve come battesimo professionale l’incarico di dirigere il supporto funzionale degli investimenti di Siemens (Megaprojects) nel Basso Egitto (2017-2018); e di sviluppare affari e operazioni del Gruppo in Africa e in altre regioni EMEA e Asia Centrale. Grazie alla propria rete di contatti e conoscenza locale, dal 2017 ha sviluppato e integrato nel Gruppo team operativi locali e nuovi affari in 12 nuovi paesi. Dal 2019 e’ seguace e partner orgoglioso della start-up Irlandese 4Securitas Ltd., padre di ACSIA, Automated Cybersecurity Interactive Application.