
Laurea in Ingegneria Meccanica (indirizzo Robotica) Università degli Studi La Sapienza di
Roma con il massimo dei voti e la lode, lasciata recentemente la Direzione Comunicazione
e Relazioni Istituzionali presso Almaviva SpA, è responsabile Public Affairs di SeSa SpA,
Fin da piccolo si è occupato di cose grandi, con esperienze all’Ufficio Studi del
Dipartimento Reattori Termici dell’ENEA. occupandosi di tematiche relative al settore
energetico con particolare riferimento al nucleare, per poi diventare responsabile del
Servizio di Pianificazione Strategica del Dipartimento Fonti Alternative e Risparmio
Energetico.
Agli inizi degli anni Novanta è stato nominato “Esperto con funzioni dirigenziali di studio e
ricerca” presso la Segreteria Tecnica della Direzione Generale delle fonti di energia e delle
industrie di base del Ministero dell’industria. Dal 1996 al 2001, sempre presso lo stesso
dicastero, è stato nello staff tecnico del Ministro (affiancando Alberto Clo’, Pierluigi
Bersani, Enrico Letta e Antonio Marzano). Si è occupato, tra l’altro, dell’analisi delle
problematiche relative alle politiche industriali, con particolare riferimento alle questioni
concernenti programmi di riconversione aziendale, localizzazione e razionalizzazione di
siti produttivi ed i relativi impatti occupazionali, nonché riordino dell’apparato industriale
pubblico e del patrimonio di ricerca e innovazione presente al suo interno. In quel periodo
ha svolto una intensa attività didattica e seminariale presso diverse Università in ambito
nazionale: Roma (La Sapienza, Tor Vergata, LUISS, LUMSA), Milano (Bocconi, Cattolica),
Ancona, Camerino, Piacenza (Cattolica-CRATOS), Benevento (Sannio), Lecce, Pisa (S.
Anna), nonché presso l’Istituto G. Tagliacarne dell’Unioncamere.
Dal 2002 al 2011 è stato Direttore dei Rapporti Istituzionali, Responsabile dell’Ufficio Affari
Legislativi e dell’Ufficio di Bruxelles di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici.
Successivamente, dal 2001 al 2017 ha svolto l’impegnativo ruolo di Direttore di
ASSINFORM (l’Associazione italiana delle società di Information & Communication
Technology di Confindustria che coprono la maggior parte del settore IT in Italia) e poi fino
al 2018 di ANITEC-ASSINFORM, l’Associazione italiana delle società di Information and
Communication Technology, aderente a Confindustria e Confindustria Digitale,
federazione che riunisce le organizzazioni nel settore dell’ICT).