CONTRIBUTORS

Roberto DI NUNZIO

Analista, saggista e giornalista si occupa dagli anni 70, anche come docente, degli Effetti
Sociali dell’Informazione, specializzandosi via via anche nell’Analisi di quelli derivanti
dall’Intelligence e dalla Sicurezza, in particolare Tecnologica.
E’ stato Project Manager di diverse iniziative comunicative e formative del Ministero della
Difesa, di quello dell’Interno e della Presidenza del Consiglio, avviando e consolidando
soprattutto in ambito Difesa, l’apertura e la collaborazione con il mondo dell’Informazione.
Docente di Elementi di Sociologia dell’Informazione, di Tecniche Sociali dell’Informazione,
di Metodologie del Giornalismo e delle Relazioni Esterne, di Effetti Sociali dei Media e di
Tecniche Sociali delle Azioni di Influenza anche nelle Università: La Sapienza di Roma,
Camerino e Link University.
Già Capo ufficio stampa della BNL, ufficio da lui creato e diretto dal 1978 al 1991, è stato
anche Direttore centrale per la Comunicazione Interna ed Esterna del Gruppo Systems &
Management, primo gruppo informatico privato italiano negli Anni 90.
Ha collaborato a diverse testate giornalistiche, creandone e dirigendone alcune.
Dal 1991 collabora con Umberto Rapetto, tra l’altro, pubblicando con lui: “Cyberwar – la
Guerra della Informazione”, nel 1995, dove per la prima volta in Italia, con prefazione di
Beppe Grillo, si è affrontato il tema dell’Information warfare; “Le nuove guerre” nel 2001;
“L’Atlante delle Spie” nel 2002; “Attacco all’IRAQ” nel 2003 e “Note segrete – eroi, spie e
banditi della musica italiana” nel 2017.

Back to top button