
Sostituto procuratore generale della Corte di Cassazione, è stato referente distrettuale per
l’informatica (RID) presso la Corte d’appello di Roma – settore requirente e presso la
Procura generale della Corte di Cassazione ,componente dell’Ufficio per l’innovazione e
del Comitato direttivo della Scuola per le professioni legali dell’Università di Roma Tre.
Capo del Dipartimento per gli affari di giustizia presso il Ministero della giustizia (giugno
2018-maggio 2019) ha svolto in tale ruolo una intesa attività di cooperazione
internazionale, è componente del Comitato per la sicurezza finanziaria per il contrasto del
terrorismo internazionale presso il Ministero dell’economia e delle finanze, nonchè del
Comitato per il recupero delle opere d’arte presso il Ministero dei beni e delle attività
culturali.
E’ esperto dell’UNODC (United States Office for Drugs and Crime) in materia di
cybercrime e del Consiglio d’Europa quale referente nazionale per l’attuazione della
Convenzione di Budapest sul cybercrime del 2001.
Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale quale professore di prima fascia nel
settore IUS 20 (Filosofia del diritto-informatica giuridica) nel 2013 ed è stato docente nei
corsi ufficiali di informatica giuridica presso numerose università italiane tra cui l’Università
LUISS Guido Carli di Roma (corso di laurea in giurisprudenza), l’Università degli Studi “La
Sapienza” di Roma (corso di laurea in ingegneria informatica), l’Università degli Studi
Roma Tre (corso di laurea magistrale in giurisprudenza), l’Università degli Studi di Bologna
(corso di laurea di informatica per il management).
E’ autore di numerosi saggi in materia di informatica e diritto, tra cui le monografie “Il diritto
nella società digitale” (Franco Angeli – 2018), “La responsabilità civile da reato informatico
in Diritto dell’informatica” (UTET – 2014), “Cybercrime, responsabilità degli enti, prova
digitale” (Cedam – 2009) “Diritto e deontologia dell’informazione” (Cedam – 2006), “Diritti
nella rete, Valori umani, regole interazione tecnologica globale” (Franco Angeli – 2006),
“La sicurezza dei dati personali” (in AA. VV. Il codice dei dati personali, temi e problemi –
Giuffrè – 2004), “Esperienza giuridica e sicurezza informatica” (con prefazione di Romano
Prodi e Lee Loevinger – Giuffrè – 2003).