
Direttore Group Security & Cyber Defence del Gruppo A2A. multi-utility italiana con oltre
12mila dipendenti, che opera nei settori ambiente, energia, calore, reti e tecnologie per le
smart city.
Piemontese di nascita nell’agosto del 1973, ma romano di adozione per ragioni di studio,
professionali e familiari, ha conseguito la maturità scientifica presso il Collegio Navale
Francesco Morosini (oggi Scuola Navale Militare) per poi continuare gli studi presso
l’Accademia Militare di Modena frequentando il 174°Corso.
Ha conseguito le Lauree in Giurisprudenza all’Università “La Sapienza” di Roma e in
Scienze della Sicurezza interna e esterna all’Università di Tor Vergata di Roma, mentre
terminava la Scuola Ufficiali Carabinieri sempre in Roma.
Dopo aver servito nell’Arma per oltre 10 anni ricoprendo prima incarichi nella Capitale e
poi nel nord Italia, nel 2004 decide di “intraprendere nuove sfide professionali” e accoglie
l’offerta del Gruppo Espresso che stava cercando un security manager.
La sua vita professionale civile continua nel 2008 con l’incarico di Direttore della Sicurezza
nella start up “Italo – Nuovo Trasporto Viaggiatori”. Al termine di questa esaltante
avventura decide di provare l’ebbrezza della libera professione, fondando una società di
consulenza in materia di security e gestione rischi.
Attualmente manager del Gruppo A2A, si occupa di salvaguardia e protezione del
patrimonio aziendale nella sua più ampia accezione (persone, asset ed informazioni), con
attività quotidiane molto sfidanti, poiché le minacce nello specifico settore delle multiutility
e/o energy company, sono diventate molto più articolate e complesse, soprattutto perché
non si riferiscono solo più a domini di tipo tradizionale e fisico (ad esempio furto di rame,
allacci abusivi, concorrenza sleale) bensì al più temibile e meno conosciuto dominio
cibernetico.
In continuo aggiornamento, nei ritagli di tempo, studia e si documenta perché ferreo
sostenitore della “contaminazione del sapere” e non perde occasione per essere presente
come tutor in conferenze, seminari, corsi di formazione anche a livello universitario in
materia di Enterprise Security (fisica/logica-cyber), fraud management e modelli di
organizzazione e gestione.
Per cultura e formazione crede nel sano networking, e pertanto ha sempre sostenuto le
associazioni professionali: dal 2018 è il vicepresidente di AIPSA (Associazione Italiana
Professionisti della Security Aziendale) primario punto di riferimento nazionale a cui è
legato da quasi vent’anni.