CONTRIBUTORS

Paolo REALE

Laureato nel 1994 in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Pisa con il massimo dei
voti, con una tesi in Robotica pubblicata nel 1995 al simposio INRIA/IEEE sulle tecnologie
emergenti. Ha proseguito il percorso formativo nell’ambito delle FFAA, come Ufficiale
nell’Arma delle Trasmissioni, e successivamente presso la Scuola Superiore G. Reiss
Romoli de L’Aquila.
Professore straordinario per l’insegnamento di “Informatica di base e metodologia di
acquisizione delle prove” nell’ambito del corso di laurea triennale di “Diritto dell’impresa,
del lavoro e delle nuove tecnologie” dell’Università Telematica UNINETTUNO. Partecipa
come Key note speaker a conferenze internazionali su temi legati alle telecomunicazioni e
all’Informatica Forense (digital forensics, computer forensics, mobile forensics), presta
docenze presso Organizzazioni, Ordini e Università: si citano in particolare i moduli di
“Digital Forensics” presso l’Università LIUC, per il Master in Criminologia Sociale
dell’Università di Pisa e per la Cattedra di Criminologia dell’Università di Tor Vergata
(Roma), per il Master di I livello “Il consulente tecnico del tribunale nel contenzioso civile e
penale” all’Università degli studi Internazionali di Roma. Collabora con la trasmissione TV
di Rete4 “Quarto Grado”, come consulente di ‘informatica forense’ in studio.
Fa parte del Comitato di Redazione della rivista ‘Sicurezza e Giustizia‘, per la quale
pubblica articoli sui temi di digital forensics. Insieme ad altri autori, ha pubblicato “Copia
Forense e Trojan” (Nuova Editrice Universitaria, 2016), “Trattamento e scambio della
prova digitale in Europa” (Edizioni Scientifiche Italiane, 2015), “IISFA Memberbook 2019-
2020 DIGITAL FORENSICS” (2020). Scrive anche sulla rivista “Quarto Grado magazine”
edito da L’Ego Editore. E’ membro del comitato scientifico dell’evento “Treviso Forensics
2018” patrocinato dal CNI, dal CNF e dall’Università di Padova.
Certificato CERT’ing ADVANCED, n. RMB-2040-IT19, come “Ingegnere Esperto in Ambito
Forense” e specializzazione in “Consulenze tecniche in informatica e telecomunicazioni”.
Esercita da anni l’attività di Consulente, al servizio di Aziende e Privati, della Polizia
Giudiziaria e del Giudice (Consulenze d’Ufficio), mettendo a disposizione l’esperienza e le
competenze acquisite nell’ambito delle telecomunicazioni, dell’informatica e più in
generale dei sistemi di Information and Communication Technology. Tra gli incarichi
affidati e svolti si contano casi di particolare rilevanza, anche mediatica. Iscritto all’Albo
degli Ingegneri della Provincia di Roma, da maggio 2013 è anche Presidente della
Commissione Informatica e Telecomunicazioni dell’Ordine. Nel 2014 ha fondato, insieme
ad altri esperti del settore, l’Osservatorio Nazionale di Informatica Forense (ONIF). Da
gennaio 2015 ne è anche il primo Presidente, confermato anche per il secondo triennio.

Back to top button